A BARI INAUGURA IL DATA CENTRE RECAS

8 Luglio 2015

recasbariIl 9 luglio 2015 si inaugura a Bari, nel Campus Universitario, il DataCenter ReCaS, un nuovo e potente centro di calcolo costruito dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dall’Università degli Studi di Bari. Tra i più potenti supercomputer in Italia, ha una capacità di calcolo equivalente a 13.000 computer, una capacità di memoria oltre 6.000 terabyte e potrà scambiare dati con l’esterno ad una velocità superiore a 10 Gbit/sec. ReCaS è stato progettato e costruito sia per garantire le risorse di calcolo scientifico per grandi esperimenti di fisica subnucleare o di astrofisica, con dati provenienti dal CERN e dai satelliti, sia per eseguire i calcoli ad alte prestazioni altre comunità di ricercatori come biologi, medici, ingegneri e geologi.

“Il potente Data Center ReCaS costituisce il consolidamento di una lunga tradizione e di elevate competenze baresi sul calcolo scientifico, sui sistemi GRID e cloud computing, che hanno permesso ai fisici subnucleari baresi di contribuire alla scoperta del bosone di Higgs nel 2012” commenta Mauro de Palma, direttore della sezione INFN di Bari.

Il centro è integrato, a livello nazionale e internazionale, con l’Infrastruttura di Grid Italiana (IGI), la Worldwide LHC Compunting GRID (WLGC), la European GRID Infrastructure (EGI) e la EGI Federated Cloud. Il progetto è stato finanziato attraverso il Programma Operativo Nazionale per la Ricerca e la Competitività per le Regioni della Convergenza (Puglia, Calabria, Sicilia e Campania) servirà anche le aziende locali e la pubblica amministrazione.

Potrebbero interessarti anche

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY

KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record