A BARI INAUGURA IL DATA CENTRE RECAS

recasbariIl 9 luglio 2015 si inaugura a Bari, nel Campus Universitario, il DataCenter ReCaS, un nuovo e potente centro di calcolo costruito dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dall’Università degli Studi di Bari. Tra i più potenti supercomputer in Italia, ha una capacità di calcolo equivalente a 13.000 computer, una capacità di memoria oltre 6.000 terabyte e potrà scambiare dati con l’esterno ad una velocità superiore a 10 Gbit/sec. ReCaS è stato progettato e costruito sia per garantire le risorse di calcolo scientifico per grandi esperimenti di fisica subnucleare o di astrofisica, con dati provenienti dal CERN e dai satelliti, sia per eseguire i calcoli ad alte prestazioni altre comunità di ricercatori come biologi, medici, ingegneri e geologi.

“Il potente Data Center ReCaS costituisce il consolidamento di una lunga tradizione e di elevate competenze baresi sul calcolo scientifico, sui sistemi GRID e cloud computing, che hanno permesso ai fisici subnucleari baresi di contribuire alla scoperta del bosone di Higgs nel 2012” commenta Mauro de Palma, direttore della sezione INFN di Bari.

Il centro è integrato, a livello nazionale e internazionale, con l’Infrastruttura di Grid Italiana (IGI), la Worldwide LHC Compunting GRID (WLGC), la European GRID Infrastructure (EGI) e la EGI Federated Cloud. Il progetto è stato finanziato attraverso il Programma Operativo Nazionale per la Ricerca e la Competitività per le Regioni della Convergenza (Puglia, Calabria, Sicilia e Campania) servirà anche le aziende locali e la pubblica amministrazione.

Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC. ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione