A BARI LE GIORNATE DI STUDIO DEL PIANO TRIENNALE 2020-2022

11 Novembre 2019

PT Bari 2019 2L’8 e il 9 novembre a Bari, nella sede del Politecnico, si sono tenute le giornate di studio del Piano Triennale dell’INFN 2020-2022, che quest’anno hanno ospitato in apertura l’intervento del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Francesco Boccia.
Il Piano Triennale è l’appuntamento, cui la comunità dell’INFN partecipa sempre numerosa, dedicato all’analisi, alla proposta e al confronto sulle politiche, scientifiche e non solo, dell’Istituto. In particolare, l’incontro di quest’anno, che si collocava a pochi mesi dall’avvicendamento tra Fernando Ferroni e Antonio Zoccoli alla Presidenza dell’INFN, è ruotato attorno alle parole chiave: visione, strategia e futuro.
“Questa iniziativa ha una lunga tradizione all’interno dell’Ente, – commenta Mauro De Palma, direttore della Sezione INFN di Bari – averla ospitata nella nostra città è motivo di orgoglio, è per noi un riconoscimento del contributo della nostra Sezione alle attività dell’INFN”. “Queste giornate sono importanti per la nostra comunità perché, partendo dall’analisi dell’oggi, permettono di discutere sulle direzioni di sviluppo futuro, in considerazione anche del contesto internazionale, dove l’INFN ricopre da sempre un ruolo di rilievo”.
All’intervento del Ministro Boccia, sono seguiti i saluti delle autorità e istituzioni locali, al termine dei quali si sono aperti i lavori con la relazione del presidente, come di consueto, cui è seguito l’intervento del direttore generale. La prima giornata è stata dedicata in particolare ai temi di carattere scientifico, dalla futura strategia europea della fisica delle particelle, alla ricerca di nuova fisica, alla quantum tecnology, e si è conclusa come da tradizione con i riconoscimenti ai dipendenti senior dell’Istituto. La seconda giornata ha avuto come focus due delle principali infrastrutture di ricerca dell’INFN, i Laboratori Nazionali del Sud e i Laboratori Nazionali di Frascati, e i temi delle applicazioni e del trasferimento tecnologico, affrontati da diverse prospettive, per concludersi con la discussione generale sugli argomenti principali emersi nel corso della due-giorni.

 

 

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”