A BOLOGNA PER L’INFN TRE GIORNI DI BILANCI, PROPOSTE, PROSPETTIVE

13 Ottobre 2018

PT 2018 BolognaSi è svolto il 12 e 13 ottobre, a Bologna, il Piano Triennale, il consueto appuntamento cui la comunità dell’INFN partecipa sempre numerosa per confrontarsi sulla politica, scientifica e non, dell’Ente, fare il bilancio dell’anno appena trascorso, fare un’analisi aggiornata del contesto interno, nazionale e internazionale in vari ambiti, esaminare i progetti in corso e guardare con visione strategica ai progetti futuri.

Quest’anno l’incontro del Piano Triennale è stato, inoltre, preceduto, il giorno 11 e il 12 mattina, da un altro evento che ha chiamato a raccolta la comunità, in particolare il personale amministrativo, tecnico e tecnologo dell’Ente: What Next TTA, l’Ente che vorrei, un workshop interno, analogo all’iniziativa dell’INFN sulla ricerca scientifica What Next?. What next TTA si è proposto come un momento di confronto, preparato con gruppi di lavoro tematici, che ha preso le mosse dall’idea che il coinvolgimento e la motivazione delle persone contribuiscano al miglioramento complessivo della gestione del lavoro: visione e confronto su esperienze, problematiche, soluzioni e idee da parte di tutte le componenti del sistema possono fare la differenza. Il lavoro preparatorio al workshop si è svolto da febbraio a settembre 2018 e ha coinvolto circa 130 persone, che hanno analizzato e discusso tutte le idee proposte nella precedente fase di Call for Ideas. L’attività preparatoria si è dunque conclusa con la redazione di progetti specifici relativi ai vari ambiti di discussione, che sono stati presentati e discussi nel corso del workshop.

I lavori sono poi proseguiti, appunto, con l’evento del Piano Triennale 2019-2021, durante il quale, dopo l’apertura con la relazione generale da parte del Presidente, si è discusso della futura strategy europea della fisica delle particelle, il cui prossimo passo importante si compirà a dicembre con la presentazione al CERN delle proposte da parte delle comunità nazionali, si è parlato della nuova gestione dei fondi esterni, delle prospettive del calcolo scientifico, del futuro degli esperimenti a HiLumi LHC, delle azioni verso l’Open Access, è stato presentato il progetto SPES ai Laboratori di Legnaro con le sue prospettive per la produzione di radiofarmaci, si sono festeggiati i 20 anni della formazione all’INFN. Infine, la presentazione del futuro progetto per la ricerca sulle onde gravitazionali, Einstein Telescope, che l’Italia si è candidata a ospitare in Sardegna, ha preceduto la discussione conclusiva che quest’anno è ruotata in particolare attorno alle questioni legate al personale. Anche quest’anno, le giornate di studio sul Piano Triennale hanno dunque rappresentano, come di consueto, un importante momento di analisi, confronto e proposta per la comunità INFN.

 

Potrebbero interessarti anche

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE