A FERRARA UNA MOSTRA SU DE CHIRICO E CARRA’ TRA ARTE E SCIENZA

13 Novembre 2015

mostra ferraraS’inaugura il 14 novembre a Ferrara la mostra “Fisica e Metafisica. La scienza ai tempi di De Chirico e Carrà”, un’esposizione di strumenti scientifici che hanno ispirato la pittura metafisica. L’evento è stato realizzato grazie al supporto dell’Università di Ferrara, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), di ASCOM e del Gruppo HERA, con il patrocinio del Comune di Ferrara, di Scienza Per Tutti (INFN), dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica, del Gruppo Storia della Fisica e della Società Italiana di Fisica (SIF). L’esposizione, visitabile gratuitamente a Palazzo Turchi di Bagno fino al 30 gennaio 2016, è realizzata in occasione della mostra d’arte sulla pittura metafisica allestita a Palazzo dei Diamanti, dal titolo “De Chirico a Ferrara. Metafisiche e Avanguardie”. La mostra scientifica di Palazzo Turchi di Bagno è dedicata alla storia della fisica negli anni a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento, raccontata attraverso gli strumenti – appartenenti alla Collezione Instrumentaria delle Scienze Fisiche dell’ateneo estense – che ne hanno segnato l’evoluzione. L’idea di un connubio tra arte e fisica nasce dalla conoscenza e frequentazione che Giorgio De Chirico ebbe negli anni in cui visse a Ferrara, tra il 1915 e il 1918, con un professore di Fisica dell’Università, Giuseppe Bongiovanni. Lo studioso estense fu direttore dell’Osservatorio meteorologico situato in cima alla torre di Santa Caterina del Castello Estense, un luogo che De Chirico frequentava spesso. Nelle sue tele, infatti, come in quelle di Carrà, sono presenti alcuni oggetti riconducibili a strumenti scientifici dell’epoca.

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina