A FERRARA UNA MOSTRA SU DE CHIRICO E CARRA’ TRA ARTE E SCIENZA

13 Novembre 2015

mostra ferraraS’inaugura il 14 novembre a Ferrara la mostra “Fisica e Metafisica. La scienza ai tempi di De Chirico e Carrà”, un’esposizione di strumenti scientifici che hanno ispirato la pittura metafisica. L’evento è stato realizzato grazie al supporto dell’Università di Ferrara, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), di ASCOM e del Gruppo HERA, con il patrocinio del Comune di Ferrara, di Scienza Per Tutti (INFN), dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica, del Gruppo Storia della Fisica e della Società Italiana di Fisica (SIF). L’esposizione, visitabile gratuitamente a Palazzo Turchi di Bagno fino al 30 gennaio 2016, è realizzata in occasione della mostra d’arte sulla pittura metafisica allestita a Palazzo dei Diamanti, dal titolo “De Chirico a Ferrara. Metafisiche e Avanguardie”. La mostra scientifica di Palazzo Turchi di Bagno è dedicata alla storia della fisica negli anni a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento, raccontata attraverso gli strumenti – appartenenti alla Collezione Instrumentaria delle Scienze Fisiche dell’ateneo estense – che ne hanno segnato l’evoluzione. L’idea di un connubio tra arte e fisica nasce dalla conoscenza e frequentazione che Giorgio De Chirico ebbe negli anni in cui visse a Ferrara, tra il 1915 e il 1918, con un professore di Fisica dell’Università, Giuseppe Bongiovanni. Lo studioso estense fu direttore dell’Osservatorio meteorologico situato in cima alla torre di Santa Caterina del Castello Estense, un luogo che De Chirico frequentava spesso. Nelle sue tele, infatti, come in quelle di Carrà, sono presenti alcuni oggetti riconducibili a strumenti scientifici dell’epoca.

Potrebbero interessarti anche

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE