A FIRENZE LA CONFERENZA EUROPEA MARIE CURIE

26 Novembre 2013

mariecurieIl 26 e il 27 novembre Firenze ospita la “Conferenza Europea Marie Curie” a cui sono attesi circa 400 giovani ricercatori provenienti da tutta Europa; l’iniziativa è realizzata grazie al contributo di Regione Toscana e Commissione Europea. All’evento l’INFN partecipa con due appuntamenti: la “Dynamic lecture” dello scienziato Guido Tonelli (nel pomeriggio del 26) e la Conferenza Dibattito su “Energia, fisica delle particelle, nanotecnologie e fotonica” moderata da Pier Andrea Mandò, direttore della sez. di Firenze. Le Conferenze Marie Curie si svolgono, ogni anno, in un diverso paese europeo, e hanno lo scopo di offrire ai ricercatori un forum di eccellenza per discutere degli avanzamenti della ricerca scientifica. In particolare, l’edizione italiana 2013, rappresenta un’occasione unica per presentare e discutere il programma quadro Horizon2020 ad una audience molto vasta. Dei 400 giovani scienziati partecipanti, inoltre, circa 200 beneficiano delle borse di studio intitolate alla scienziata polacca Nobel per la fisica e per la chimica. (e.c.)

Programma https://mariecurieactions.teamwork.fr/en/programme

Potrebbero interessarti anche

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

Il Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Nobel per la Fisica 2025: congratulazioni a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Dichiarazione INFN a sostegno della pace a Gaza e di impegno per la diplomazia scientifica

L'esperimento XENONnT ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN

XENONnT: raggiunti livelli record di purezza nella ricerca della materia oscura

Physics Photowalk 2025: i dieci scatti sul podio italiano

L'incontro tra le delegazioni dell'INFN e della NSFC presso la sede della Presidenza INFN a Roma

Italia-Cina: importante incontro bilaterale tra la NSFC e l’INFN