A FIRENZE LA CONFERENZA EUROPEA MARIE CURIE

26 Novembre 2013

mariecurieIl 26 e il 27 novembre Firenze ospita la “Conferenza Europea Marie Curie” a cui sono attesi circa 400 giovani ricercatori provenienti da tutta Europa; l’iniziativa è realizzata grazie al contributo di Regione Toscana e Commissione Europea. All’evento l’INFN partecipa con due appuntamenti: la “Dynamic lecture” dello scienziato Guido Tonelli (nel pomeriggio del 26) e la Conferenza Dibattito su “Energia, fisica delle particelle, nanotecnologie e fotonica” moderata da Pier Andrea Mandò, direttore della sez. di Firenze. Le Conferenze Marie Curie si svolgono, ogni anno, in un diverso paese europeo, e hanno lo scopo di offrire ai ricercatori un forum di eccellenza per discutere degli avanzamenti della ricerca scientifica. In particolare, l’edizione italiana 2013, rappresenta un’occasione unica per presentare e discutere il programma quadro Horizon2020 ad una audience molto vasta. Dei 400 giovani scienziati partecipanti, inoltre, circa 200 beneficiano delle borse di studio intitolate alla scienziata polacca Nobel per la fisica e per la chimica. (e.c.)

Programma https://mariecurieactions.teamwork.fr/en/programme

Potrebbero interessarti anche

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE