A FRASCATI CONFERENZA SULLE ONDE GRAVITAZIONALI PER IL LANCIO DELLA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

8 Marzo 2016

OK sapermercato 18Che cosa ci riserveranno le onde gravitazionali in futuro? Come cambierà la nostra visione dell’universo dopo quella che è stata salutata dai media di tutto il mondo come “la scoperta del secolo”? Parte da questi interrogativi la conferenza “Ascoltando lo spazio-tempo” al SAPERmercato di Frascati, in programma l’11 marzo alle 17. Protagonista Paola Puppo, ricercatrice dell’INFN membro di LIGO/VIRGO, la Collaborazione scientifica internazionale che lo scorso 11 febbraio ha dato al mondo l’annuncio che le onde di spazio-tempo teorizzate da Albert Einstein un secolo fa esistono davvero.

L’appuntamento – promosso da Frascati Scienza, dall’INFN e dal Comune di Frascati – fa parte degli eventi di lancio della Notte Europea dei Ricercatori 2016, progetto ideato dalla Commissione Europea, in collaborazione con i maggiori istituti di ricerca e le università del Vecchio Continente, per favorire l’incontro tra il mondo della ricerca e il grande pubblico.

Un’occasione per discutere di buchi neri, di Relatività Generale e di come la scoperta delle onde gravitazionali possa permettere agli scienziati di studiare l’invisibile, fornendo loro un organo di senso del tutto nuovo con cui indagare i fenomeni più violenti e misteriosi del cosmo.

Link per prenotarsi:

http://www.frascatiscienza.it/pagine/prenotazione-seminario-ascoltando-lo-spazio-tempo/

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028