A NAPOLI IL PIANO TRIENNALE

17 Ottobre 2013

pianotriennale2013Il 17 ottobre si è aperta a Napoli la due giorni dedicata al Piano Triennale dell’Infn, appuntamento in cui la comunità dell’ente si riunisce per presentare il piano di sviluppo delle attività dell’Infn nei tre anni successivi. L’iniziativa è anche una importante occasione per confrontarsi e discutere dei risultati ottenuti e dei progetti futuri; tra questi il sistema informativo, la gestione e il reperimento dei fondi esterni e il trasferimento tecnologico. Nel corso della prima giornata sarà inoltre consegnato un riconoscimento di eccellenza alle aziende italiane che hanno collaborato alla costruzione di LHC contribuendo, in particolare, alla realizzazione di parti importanti e di tecnologia avanzata dei rivelatori dei due esperimenti ATLAS e CMS e della macchina acceleratrice, come i magneti superconduttori, l’elettronica, l’assemblaggio meccanico e la produzione e installazione di cavi speciali. “Un piccolo riconoscimento per un grande contributo che dimostra la vitalità delle aziende italiane che lavorano alla frontiera dell’innovazione tecnologica. L’INFN ha un ruolo determinante sia nel trasferimento delle commesse che nel trasferimento tecnologico. E in questi anni sono state numerose le aziende italiane, soprattutto medio piccole, che hanno cambiato la propria storia industriale grazie all’incontro con la fisica delle alte energie.” commenta Fernando Ferroni, Presidente dell’Infn. (e.c.)

Leggi il comunicato stampa

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE