A NAPOLI LO SHOW DELL’UNIVERSO

13 Settembre 2012

Il 22 settembre dalle ore 19 alla Città della Scienza di Napoli si terrà l’iniziativa di divulgazione scientifica “Lo show dell’Universo” promossa dall’INFN, nazionale e sezione di Napoli, assieme a Città della Scienza, Il Mattino di Napoli e Le Nuvole. L’iniziativa vedrà la partecipazione di Fabiola Gianotti, spokesperson di ATLAS, Guido Tonelli spokesperson emerito di CMS e Fernando Ferroni presidente dell’INFN. Assieme a loro, il giocoliere catalano Pep Bou, specialista in bolle di sapone, e il gruppo di Psiquadro, specializzato in giocoleria scientifica, che ha tra l’altro contribuito alla realizzazione della fortunata mostra “Astri e particelle”. A fare da fil rouge tra narrazione scientifica e rappresentazione visiva, il conduttore Patrizio Roversi, forte della esperienza della conferenza di Catania (oltre 1.200 presenti) a marzo e di numerosi dibattiti con esponenti INFN in giro per l’Italia. Con lui ci sarà Syusy Blady. L’evento sarà ripreso da Rai150 e verrà mandato in onda sul canale Rai Storia nella serata di mercoledi 26. Sarà una serata che mette in gioco un nuovo format di divulgazione scientifica. Si parlerà della nascita dell’Universo, della rottura delle simmetrie, della nascita delle forze, della comparsa del campo di Higgs e, infine, della caccia di LHC al bosone di Higgs. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti. “La Sezione INFN di Napoli – commenta Giovanni La Rana, direttore della sezione – partecipa da anni alla grande avventura scientifica che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs , con l’impegno di fisici, tecnici e dei Servizi della Sezione. L’evento presso la Città della Scienza di Napoli rappresenta un momento unico di ampia divulgazione e condivisione scientifica di questa importante scoperta, che da un lato è motivo di grande soddisfazione di tutta la Sezione di Napoli, dall’altro ha un notevole impatto culturale sull’area napoletana”. (e.c.)

Per prenotarsi: http://www.cittadellascienza.it/22settembre

Potrebbero interessarti anche

ESS: vista del tunnel dell'acceleratore

European Spallation Source: primo fascio ad alta energia nell’acceleratore

Immagine di Pint Of Science 2025

Torna Pint of Science dal 19 al 21 maggio 

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY

KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani