A PETER ATKINS IL PREMIO ASIMOV PER L’EDITORIA SCIENTIFICA DIVULGATIVA

premio Asimov 2016Che cos’è la chimica. Un viaggio nel cuore della materia di Peter Atkins, edito da Zanichelli è l’opera vincitrice della prima edizione del premio Asimov, promosso dal Gran Sasso Science Institute GSSI dell’INFN. Il riconoscimento è stato consegnato all’editor della collana Chiavi di Lettura, di cui fa parte il libro di Atkins, Donata Cucchi, nel corso della cerimonia conclusiva che si è svolta il 28 maggio all’Aquila nell’aula magna del GSSI. Il concorso ha visto la partecipazione di oltre 200 studenti e studentesse di scuole superiori abruzzesi che, nella veste di giurati, hanno recensito e votato i sei libri arrivati in finale al concorso. 
“Abbiamo ricevuto ben 213 recensioni, che esprimono una enorme varietà di punti di vista”, ha commentato l’ideatore del premio Francesco Vissani, coordinatore del dottorato in fisica del GSSI e ricercatore ai Laboratori INFN del Gran Sasso. “E credo che ciò sia un patrimonio utile per tanti: dagli studenti e studentesse che li hanno espressi, ai loro docenti, dai potenziali lettori, alle case editrici, dagli scrittori stessi, a chi lavora nel mondo della ricerca”, conclude Vissani. 
Gli studenti e le studentesse che hanno partecipato in veste di giurati provengono da sette diverse scuole abruzzesi: l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Andrea Bafile” e il Liceo “Domenico Cotugno” dell’Aquila, l’Istituto di Istruzione Superiore “Ettore Majorana” di Avezzano, il Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”, il Liceo “Leonardo Da Vinci” e il Liceo Classico “Gabriele D’Annunzio” di Pescara, e il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Lanciano. 
Il Premio Asimov, indetto e organizzato dal GSSI, è rivolto a opere di divulgazione scientifica pubblicate in lingua italiana nell’anno precedente e ha il patrocinio della Regione Abruzzo, della Società Italiana di Fisica (SIF), della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione (SIGRAV) e del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP). 
“L’attenzione del GSSI non è concentrata solo su ricerca e formazione, ma si estende anche alla diffusione della cultura scientifica” sottolinea Eugenio Coccia, direttore del GSSI e membro del comitato scientifico del Premio Asimov. “La bellissima risposta da parte di allievi e docenti delle scuole abruzzesi ci conferma quanto le giovani generazioni siano sensibili al fascino della ricerca scientifica”.
Gli altri cinque finalisti erano I numeri ci somigliano di Alex Bellos (Einaudi), Galileo & Harry Potter. La magia può aiutare la scienza? di Marco Ciardi (Carocci), Marmo pregiato e legno scadente. Albert Einstein, la relatività e la ricerca dell’unità in fisica di Pietro Greco (Carocci), La matematica e la realtà di Giorgio Israel (Carocci), Il fantasma dell’Universo. Che cos’è il neutrino di Lucia Votano (Carocci).

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito ufficiale del Premio Asimov

©Rowena Morrill

 

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio