A ROMA LA SCIENZA VA AL MERCATO

10 Aprile 2015

L’Osservatorio ‘’Scienza per la Società” del Municipio II ed il DSU-CNR organizzano la manifestazione “La scienza tra i banchi del mercato” a cui l’INFN aderisce portando la fisica delle particelle tra i banchi dei mercati Rionali di Roma. In mostra componenti di alta tecnologia provenienti da rivelatori di particelle e un’istallazione interattiva dedicata al bosone di Higgs.

L’appuntamento è per sabato 11 aprile, dalle ore 10.30 alle 12.30, al mercato Italia di via Catania con il fisico Francesco Gatti dei Laboratori Nazionali di Frascati e per sabato 18 aprile al mercato Belsito di piazza Mazzaresi nel quartiere Balduina.

 

Il progetto sarà presentato alla Biennale dello Spazio Pubblico, una manifestazione che si svolge a Roma con lo scopo di mettere a confronto esperienze, problemi e buone pratiche legate al tema dello Spazio Pubblico (www.biennalespaziopubblico.it) ed è stato possibile grazie al contributo di CNR (DSU, IRCRES, ISAC, ISM, ARTOV, ISC), Sapienza Università di Roma, Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (Dipartimento di Biologia), ENEA, INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Associazione ‘Chimici per un’ora’, Istituto Tecnico e Liceo Scientifico B.Pascal, Scuola Secondaria di Primo Grado G.G. Belli, Libreria Assaggi, Explora Museo dei bambini S.C.S. Onlus, Museo Civico di Zoologia di Roma, Frutta Urbana Associazione culturale Linaria, Gattomerlino Edizioni, SRSN-Società Romana di Scienze Naturali, Associazione La Fame, Associazione Idee con Gusto, Associazione Ecoriflesso, DiScienza Onlus, MCE – Movimento Cooperazione Educativa, Spettacoli di matematica APS, Associazione Villaggio dei Bambini, Green Cross Italia Onlus, Associazione L’Ipercubo, l’artista Paola Romoli Venturi, e ai tanti iscritti all’Osservatorio Scienza per la Società. (e.c.)

Vai al sito: Scienza tra i banchi del mercato

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET