A ROMA LA SCIENZA VA AL MERCATO

L’Osservatorio ‘’Scienza per la Società” del Municipio II ed il DSU-CNR organizzano la manifestazione “La scienza tra i banchi del mercato” a cui l’INFN aderisce portando la fisica delle particelle tra i banchi dei mercati Rionali di Roma. In mostra componenti di alta tecnologia provenienti da rivelatori di particelle e un’istallazione interattiva dedicata al bosone di Higgs.

L’appuntamento è per sabato 11 aprile, dalle ore 10.30 alle 12.30, al mercato Italia di via Catania con il fisico Francesco Gatti dei Laboratori Nazionali di Frascati e per sabato 18 aprile al mercato Belsito di piazza Mazzaresi nel quartiere Balduina.

 

Il progetto sarà presentato alla Biennale dello Spazio Pubblico, una manifestazione che si svolge a Roma con lo scopo di mettere a confronto esperienze, problemi e buone pratiche legate al tema dello Spazio Pubblico (www.biennalespaziopubblico.it) ed è stato possibile grazie al contributo di CNR (DSU, IRCRES, ISAC, ISM, ARTOV, ISC), Sapienza Università di Roma, Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (Dipartimento di Biologia), ENEA, INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Associazione ‘Chimici per un’ora’, Istituto Tecnico e Liceo Scientifico B.Pascal, Scuola Secondaria di Primo Grado G.G. Belli, Libreria Assaggi, Explora Museo dei bambini S.C.S. Onlus, Museo Civico di Zoologia di Roma, Frutta Urbana Associazione culturale Linaria, Gattomerlino Edizioni, SRSN-Società Romana di Scienze Naturali, Associazione La Fame, Associazione Idee con Gusto, Associazione Ecoriflesso, DiScienza Onlus, MCE – Movimento Cooperazione Educativa, Spettacoli di matematica APS, Associazione Villaggio dei Bambini, Green Cross Italia Onlus, Associazione L’Ipercubo, l’artista Paola Romoli Venturi, e ai tanti iscritti all’Osservatorio Scienza per la Società. (e.c.)

Vai al sito: Scienza tra i banchi del mercato

Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC. ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione