A TORINO UNO SPETTACOLO TEATRALE IN MUSICA SUL BOSONE DI HIGGS

5 Ottobre 2015

Spettacolo Higgs TorinoTorna in scena a Torino, al teatro Vittoria, il 5 e 6 ottobre, lo spettacolo teatrale in musica “Dialogo su una simmetria perduta. Sonata per la particella di Higgs”, organizzato dalla sezione di Torino dell’INFN, dall’Università di Torino, dall’Università del Piemonte Orientale e dal gruppo torinese di CMS (Compact Muon Solenoid) – uno dei due esperimenti del CERN che nel 2012 ha catturato il bosone di Higgs -, con il patrocinio del Comune di Torino e la collaborazione di CentroScienza. Lo spettacolo – scritto e diretto dal regista Marco Alotto da un’idea di Giacomo Ruspa – è dedicato soprattutto alle scuole, con tre rappresentazioni mattutine. In calendario anche un appuntamento serale, il 6 ottobre alle 21, rivolto a un pubblico generico. 

Il racconto della scoperta della particella che dà massa a tutto ciò che ci circonda si snoda attraverso testi di F. Bacone, S. Carroll, L. Lederman, B. Russell, e brani come la Sonata in Si minore di Franz Liszt, o frammenti musicali di Bach, Beethoven, Ravel e Debussy. Sul palcoscenico tre personaggi: Lui, un misterioso sapiente che parla con ironia di scienza e di filosofia, Lei, un fisico sperimentale che ha partecipato alla scoperta del bosone di Higgs al CERN, e L’Altro, un pianista con la fissazione per la Sonata in Si Minore di Liszt. Il dialogo ruota intorno ad alcuni interrogativi, ad esempio come l’azione del campo di Higgs – di cui l’omonimo bosone è una manifestazione – ha distrutto una simmetria della natura, e quando ha avuto luogo questa perdita di simmetria nella storia dell’universo.

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno