A TORINO UNO SPETTACOLO TEATRALE IN MUSICA SUL BOSONE DI HIGGS

Spettacolo Higgs TorinoTorna in scena a Torino, al teatro Vittoria, il 5 e 6 ottobre, lo spettacolo teatrale in musica “Dialogo su una simmetria perduta. Sonata per la particella di Higgs”, organizzato dalla sezione di Torino dell’INFN, dall’Università di Torino, dall’Università del Piemonte Orientale e dal gruppo torinese di CMS (Compact Muon Solenoid) – uno dei due esperimenti del CERN che nel 2012 ha catturato il bosone di Higgs -, con il patrocinio del Comune di Torino e la collaborazione di CentroScienza. Lo spettacolo – scritto e diretto dal regista Marco Alotto da un’idea di Giacomo Ruspa – è dedicato soprattutto alle scuole, con tre rappresentazioni mattutine. In calendario anche un appuntamento serale, il 6 ottobre alle 21, rivolto a un pubblico generico. 

Il racconto della scoperta della particella che dà massa a tutto ciò che ci circonda si snoda attraverso testi di F. Bacone, S. Carroll, L. Lederman, B. Russell, e brani come la Sonata in Si minore di Franz Liszt, o frammenti musicali di Bach, Beethoven, Ravel e Debussy. Sul palcoscenico tre personaggi: Lui, un misterioso sapiente che parla con ironia di scienza e di filosofia, Lei, un fisico sperimentale che ha partecipato alla scoperta del bosone di Higgs al CERN, e L’Altro, un pianista con la fissazione per la Sonata in Si Minore di Liszt. Il dialogo ruota intorno ad alcuni interrogativi, ad esempio come l’azione del campo di Higgs – di cui l’omonimo bosone è una manifestazione – ha distrutto una simmetria della natura, e quando ha avuto luogo questa perdita di simmetria nella storia dell’universo.

Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC. ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione