ACCORDO INFN-CINECA PER IL SUPERCALCOLO

24 Luglio 2012

cinecaL’INFN e CINECA hanno firmato un accordo quadro di collaborazione per sviluppare il supercalcolo scientifico per ricerche nella fisica nucleare e delle alte energie. L’accordo con il Consorzio interuniversitario per il supercalcolo favorirà attività congiunte tra gli specialisti HPC di CINECA e i ricercatori INFN e renderà disponibili significative risorse di calcolo per la simulazione dei sistemi complessi e l’analisi di grandi quantità di dati. La collaborazione prevede la sperimentazione di tecnologie e infrastrutture per calcolo ad alta prestazione e lo sviluppo di applicazioni di modellistica e simulazione, ottimizzazione e valutazione delle prestazioni di algoritmi e codici per sistemi di nuova generazione, data management, post-processing e visualizzazione. Il lavoro è già iniziato con l’utilizzo da parte dei ricercatori INFN del supercomputer BlueGene/Q e con un programma volto a ottimizzare programmi di calcolo realizzati dai ricercatori dell’ INFN per i sistemi prototipali “many-core” disponibili al CINECA.  (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella