ACCORDO INFN-KEK

19 Novembre 2013

kek infnIl laboratorio giapponese KEK e l’INFN hanno firmato un accordo per favorire e supportare la collaborazione scientifica nei campi della fisica delle alte energie della fisica nucleare e dello sviluppo di tecnologie di avanguardia per le macchine acceleratrici. L’accordo marca un significativo rafforzamento delle iniziative di collaborazione scientifica tra INFN e Giappone. In particolare nel campus di Tsukuba di KEK è attualmente in costruzione l’esperimento Belle-II, che utilizzerà SuperKEKB, una macchina acceleratrice di nuova concezione per gli studi di nuova fisica, mentre nel campus di Tokai è già operativo l’esperimento T2K, per lo studio dei neutrini. A queste due collaborazioni scientifiche lavorano complessivamente oltre 60 ricercatori e tecnologi provenienti da circa 10 sezioni e laboratori dell’INFN. (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE