ACCORDO INFN-KEK

kek infnIl laboratorio giapponese KEK e l’INFN hanno firmato un accordo per favorire e supportare la collaborazione scientifica nei campi della fisica delle alte energie della fisica nucleare e dello sviluppo di tecnologie di avanguardia per le macchine acceleratrici. L’accordo marca un significativo rafforzamento delle iniziative di collaborazione scientifica tra INFN e Giappone. In particolare nel campus di Tsukuba di KEK è attualmente in costruzione l’esperimento Belle-II, che utilizzerà SuperKEKB, una macchina acceleratrice di nuova concezione per gli studi di nuova fisica, mentre nel campus di Tokai è già operativo l’esperimento T2K, per lo studio dei neutrini. A queste due collaborazioni scientifiche lavorano complessivamente oltre 60 ricercatori e tecnologi provenienti da circa 10 sezioni e laboratori dell’INFN. (e.c.)

Potrebbero interessarti anche
Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e