AD ALTA QUOTA PER SCOPRIRE LA RADIOATTIVITÀ NATURALE

21 Settembre 2018

radiolab sitoVenti studenti provenienti da dieci regioni italiane hanno trascorso una settimana ai piedi dal Monte Rosa, a Macugnana, per approfondire il tema della radioattività naturale. Hanno partecipato alla prima edizione di “RadioLab Summer School” che, fino al 14 settembre, è stata per loro un’occasione per scoprire le origini geologiche e conoscere gli effetti biologici sugli esseri viventi della radioattività naturale, anche grazie ad attività sperimentali.

Sotto la guida dei ricercatori dell’INFN e di docenti universitari i ragazzi, insieme con i loro insegnanti, hanno ampliato le loro conoscenze sui metodi di misura della radioattività, incontrato esperti di geologia ed esplorato il legame tra natura e letteratura con testi scritti da Primo Levi, Beppe Fenoglio e Paolo Cognetti riguardanti la montagna.

La Summer School è una delle azioni realizzate nell’ambito del progetto RadioLab, finanziato dall’INFN, che partecipa con undici Sezioni. RadioLab è un progetto di diffusione della cultura scientifica, nato una quindicina di anni fa, che mira a promuovere la conoscenza della radioattività naturale attraverso il coinvolgimento degli studenti delle scuole medie superiori nella misurazione della radioattività e in particolare del gas radioattivo naturale radon-222.

La settimana a Macugnaga è stata per gli studenti, che avevano già partecipato nelle loro città ad attività organizzate nell’ambito di RadioLab, un’occasione per condividere i risultati ottenuti nelle rispettive scuole, i primi dati dell’indagine nazionale sulla percezione del rischio radon, così come i dati acquisiti in campo durante la settimana.

Potrebbero interessarti anche

Al via la ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori

Mostra sulla meccanica quantistica di INFN e Federico II "Il Cosmo in un salto"

La meccanica quantistica in mostra: inaugurata a Napoli la nuova mostra di Università Federico II e INFN

Mostra di Art&Science Across Italy edizione 2024-2026 a Potenza

“Atomi di immaginazione. Giovani talenti creano la scienza” al via le mostre di Art&Science Across Italy, la prima mostra a Potenza 

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

Studentesse e studenti ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN per la premiazione di GENERA

Premiazione concorso GENERA: studenti delle scuole superiori affrontano gli stereotipi di genere nella scienza

immagine del concorso sxt

“Animal Physics!” pubblicati i risultati del concorso di ScienzaPerTutti INFN per le scuole