ADDIO A MARCELLO LATTUADA

28 Dicembre 2022

Marcello Lattuada 2022 sitoIl giorno 27 dicembre ci ha lasciati Marcello Lattuada, direttore dei Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN dal 2007 al 2011. Lattuada è stato professore di Esperimentazioni di Fisica presso l’Università di Catania, e nel corso degli anni ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali, come quello di prorettore dell’Università di Catania e membro del Senato Accademico. Nel campo della ricerca si è occupato principalmente di meccanismi di reazione a bassa energia, di clustering in nuclei leggeri e di astrofisica nucleare. Marcello Lattuada è stato un punto di riferimento per la comunità scientifica, e un maestro per molti, che lo ricordano in particolare per il suo garbo e la sua signorilità, e per la sua capacità di trasmettere l’interesse per la fisica alle nuove generazioni. 

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina