ADDIO A MARCELLO LATTUADA

Marcello Lattuada 2022 sitoIl giorno 27 dicembre ci ha lasciati Marcello Lattuada, direttore dei Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN dal 2007 al 2011. Lattuada è stato professore di Esperimentazioni di Fisica presso l’Università di Catania, e nel corso degli anni ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali, come quello di prorettore dell’Università di Catania e membro del Senato Accademico. Nel campo della ricerca si è occupato principalmente di meccanismi di reazione a bassa energia, di clustering in nuclei leggeri e di astrofisica nucleare. Marcello Lattuada è stato un punto di riferimento per la comunità scientifica, e un maestro per molti, che lo ricordano in particolare per il suo garbo e la sua signorilità, e per la sua capacità di trasmettere l’interesse per la fisica alle nuove generazioni. 

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg