AI LABORATORI NAZIONALI DEL SUD L’EVENTO CONCLUSIVO DEL PROGETTO EMSO MEDIT

30 Marzo 2016

EMSO MEDIT LNS 2016I Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) hanno ospitato il 30 marzo 2016 l’evento conclusivo del progetto EMSO (European Multidisciplinary Seafloor and water-column Observatory) MedIT (http://www.emso-medit.it/it/), coordinato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e che vede il coinvolgimento del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dell’INFN, della Stazione Zoologica Anton Dohrn e dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Ad aprire i lavori, il presidente dell’INGV Stefano Gresta, il direttore dei LNS dell’INFN Giacomo Cuttone, e il rettore dell’Università di Catania Giacomo Pignataro. 
La giornata è stata animata da una tavola rotonda sul tema “Investiamo nel nostro futuro”, cui hanno partecipato il contrammiraglio Nicola De Felice, Comandante Marittimo Sicilia; Concetta Raia, presidente della Commissione Regionale UE; Michela Giuffrida, eurodeputato e membro della Commissione Affari Regionali del Parlamento Europeo e Salvatore Castaldo, esperto tecnico scientifico del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR).
EMSO MedIT è un progetto di potenziamento delle infrastrutture di ricerca, nell’ambito delle scienze marine, nelle cosiddette Regioni delle Convergenza: Sicilia, Campania e Puglia. Opera in stretta sinergia, nel Mediterraneo, con il telescopio sottomarino KM3NeT, infrastruttura di ricerca inserita nella nuova Roadmap ESFRI, con sede in Sicilia al largo delle coste di Portopalo di Capo Passero. EMSO MedIT si propone di sviluppare nuove sinergie tra ricerca marina, istituzioni e industria, e rappresenta il contributo italiano al consolidamento dell’infrastruttura di ricerca europea EMSO, per il monitoraggio geofisico, ambientale e acustico dell’habitat marino profondo in diversi siti del Vecchio Continente.

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella