AL VIA I PRIMI BANDI HORIZON2020

11 Dicembre 2013

La Commissione Europea ha pubblicato i primi bandi di Horizon 2020, il nuovo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione.
“H2020 è per l’INFN una grande opportunità, – sottolinea Valerio Vercesi, direttore del Servizio Fondi Esterni dell’INFN – sia per consolidare la partecipazione al pilastro di Excellent Science che risponde direttamente alla missione istituzionale dell’Ente, sia per allargare l’impatto dell’INFN utilizzando gli altri pilastri di Societal Challenges e Industrial Leadership, nelle aree dove l’Istituto ha già ottenuto successi di rilievo nei bandi nazionali di Smart Cities e Cluster Tecnologici”.

Le informazioni sono disponibili qui.

Il Servizio Fondi Esterni dell’INFN è a disposizione per sostenere in modo adeguato la partecipazione dei ricercatori a questa importante sfida, dalla scrittura delle idee progettuali alla definizione della loro struttura finanziaria (fondiesterni@lists.infn.it).

Seguite le informazioni su Twitter: @infn_ef

Potrebbero interessarti anche

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE