AL VIA I PRIMI BANDI HORIZON2020

11 Dicembre 2013

La Commissione Europea ha pubblicato i primi bandi di Horizon 2020, il nuovo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione.
“H2020 è per l’INFN una grande opportunità, – sottolinea Valerio Vercesi, direttore del Servizio Fondi Esterni dell’INFN – sia per consolidare la partecipazione al pilastro di Excellent Science che risponde direttamente alla missione istituzionale dell’Ente, sia per allargare l’impatto dell’INFN utilizzando gli altri pilastri di Societal Challenges e Industrial Leadership, nelle aree dove l’Istituto ha già ottenuto successi di rilievo nei bandi nazionali di Smart Cities e Cluster Tecnologici”.

Le informazioni sono disponibili qui.

Il Servizio Fondi Esterni dell’INFN è a disposizione per sostenere in modo adeguato la partecipazione dei ricercatori a questa importante sfida, dalla scrittura delle idee progettuali alla definizione della loro struttura finanziaria (fondiesterni@lists.infn.it).

Seguite le informazioni su Twitter: @infn_ef

Potrebbero interessarti anche

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN