AL VIA IL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI CAGLIARI

10 Novembre 2015

festivalcagliari2La meraviglia della scienza“: è questo il tema dell’edizione 2015 del Festival della scienza di Cagliari in programma dal 10 al 15 novembre nel capoluogo sardo e organizzato in collaborazione con la sezione INFN di Cagliari. Giunto all’ottava edizione, il Festival propone sei giorni di appuntamenti con fisica, chimica, scienze naturali e matematica pensati per coinvolgere grandi e piccoli, scuole e famiglie, ricercatori e cittadini. Inaugurano il programma due conferenze per il pubblico: “Gettare luce sulla materia oscura” con il fisico Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e “L’immaginazione nella scienza” con Vincenzo Schettino, chimico dell’Accademia dei Lincei.

 

Conferenze, dibattiti, tavole rotonde, laboratori, spettacoli, animazioni e letture: questi gli ingredienti del Festival “La meraviglia della scienza”, un evento unico nel panorama della Sardegna. A ciascuna edizione hanno partecipato circa 12.000 visitatori, oltre 300 studenti delle scuole e dell’università nel ruolo di accompagnatori e animatori e numerosi appassionati di ogni età impegnati a condividere la loro grande passione per la scienza.

Sito web: www.festivalscienzacagliari.it

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella