AL VIA IL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI CAGLIARI

festivalcagliari2La meraviglia della scienza“: è questo il tema dell’edizione 2015 del Festival della scienza di Cagliari in programma dal 10 al 15 novembre nel capoluogo sardo e organizzato in collaborazione con la sezione INFN di Cagliari. Giunto all’ottava edizione, il Festival propone sei giorni di appuntamenti con fisica, chimica, scienze naturali e matematica pensati per coinvolgere grandi e piccoli, scuole e famiglie, ricercatori e cittadini. Inaugurano il programma due conferenze per il pubblico: “Gettare luce sulla materia oscura” con il fisico Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e “L’immaginazione nella scienza” con Vincenzo Schettino, chimico dell’Accademia dei Lincei.

 

Conferenze, dibattiti, tavole rotonde, laboratori, spettacoli, animazioni e letture: questi gli ingredienti del Festival “La meraviglia della scienza”, un evento unico nel panorama della Sardegna. A ciascuna edizione hanno partecipato circa 12.000 visitatori, oltre 300 studenti delle scuole e dell’università nel ruolo di accompagnatori e animatori e numerosi appassionati di ogni età impegnati a condividere la loro grande passione per la scienza.

Sito web: www.festivalscienzacagliari.it

Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione