AL VIA LA VI EDIZIONE DEL PROGETTO LAB2GO CON CIRCA 800 PARTECIPANTI

Fotografia dei partecipanti a Lab2Go 2018 durante gli esperimenti, scatto di Perciballi

Oggi, 13 dicembre 2021, si è svolto l’evento nazionale di apertura della VI edizione di Lab2Go – Fisica, progetto PCTO dell’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, nato in collaborazione con Sapienza Università di Roma.

Durante l’evento online è stato presentato il progetto e le sezioni INFN che collaboreranno con le scuole partecipanti. Per coinvolgere fin da subito studenti e studentesse nel vivo della fisica sperimentale, si è tenuta anche una dimostrazione di alcune attività di laboratorio e una studentessa che ha partecipato al progetto due anni fa è intervenuta per raccontare la sua esperienza.

L’obiettivo di Lab2Go è, infatti, avvicinare le studentesse e gli studenti alla scienza sperimentale, grazie alla riqualificazione e catalogazione dei laboratori presenti nelle loro scuole e coinvolgendoli nella formazione dei docenti e di altri studenti in merito agli esperimenti che si possono condurre in questi laboratori. Il progetto è sviluppato in sette percorsi disciplinari: fisica, chimica, biologia animale, botanica, scienze della terra, informatica e robotica, e musei scientifici.

La VI edizione di Lab2Go si è ampliata sul territorio nazionale raggiungendo 6 regioni in più e 20 nuove scuole rispetto all’anno scorso: in totale quest’anno partecipano più di 70 scuole e oltre 800 studenti e studentesse da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Umbria e Veneto.

Per inaugurare la nuova edizione, alcune sedi locali stanno organizzando eventi per le scuole del loro territorio. Questa settimana, il 16 dicembre dalle 17:00 alle 19:00 è previsto l’evento locale che coinvolgerà le scuole del Lazio e si terrà presso il dipartimento di Fisica dell’Università Sapienza di Roma e, per chi non potrà essere presente, sarà in diretta su Zoom.

©foto: M. Perciballi-INFN Roma1

Potrebbero interessarti anche
Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

La ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori

Mostra sulla meccanica quantistica di INFN e Federico II "Il Cosmo in un salto"

La meccanica quantistica in mostra: inaugurata a Napoli

Mostra di Art&Science Across Italy edizione 2024-2026 a Potenza

“Atomi di immaginazione. Giovani talenti creano la scienza” al via le mostre di Art&Science Across Italy, la prima mostra a Potenza 

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

Studentesse e studenti ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN per la premiazione di GENERA

Premiazione concorso GENERA: studenti delle scuole superiori affrontano gli stereotipi di genere nella scienza