ALBERTO MASONI NUOVO DIRETTORE DELL’INFN DI CAGLIARI

26 Settembre 2014

Alberto Masoni è il nuovo direttore della sezione di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Masoni, nato a Cagliari nel 1961, è stato eletto dal Consiglio Direttivo dell’INFN e entra formalmente in carica dal 26 settembre, sostituendo il direttore uscente Biagio Saitta. Masoni si è laureato in Fisica nel 1984 all’Università di Cagliari, lavora all’Infn dal 1985, dove è dirigente di ricerca dal 2007.

Alberto Masoni ha cominciato la sua attività di ricerca collaborando con il Cern di Ginevra che prosegue tuttora coordinando, dal 2000, l’attività del gruppo di Cagliari impegnato nell’esperimento ALICE dell’acceleratore di particelle LHC. Autore di circa 280 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, collabora, dal 2000, al coordinamento di grandi iniziative nazionali e internazionali nei settori del grid computing (Worldwide LHC Computing Grid, INFN-Grid e Eu India Grid) e delle infrastrutture digitali per la ricerca.

È stato responsabile scientifico di “Cybersar”, progetto di eccellenza del Programma Operativo Nazionale per la Ricerca del MIUR dedicato alla realizzazione di una cyber-infrastructure per le Università e i Centri di Ricerca della Sardegna (2007-2009). Attualmente coordina il progetto e-INIT del Ministero degli Esteri, selezionato tra i sei progetti di grande rilevanza nell’ambito del Programma di Cooperazione Scientifica e Tecnologica Italia-India.[e.c] 

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”