ALBERTO MASONI NUOVO DIRETTORE DELL’INFN DI CAGLIARI

Alberto Masoni è il nuovo direttore della sezione di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Masoni, nato a Cagliari nel 1961, è stato eletto dal Consiglio Direttivo dell’INFN e entra formalmente in carica dal 26 settembre, sostituendo il direttore uscente Biagio Saitta. Masoni si è laureato in Fisica nel 1984 all’Università di Cagliari, lavora all’Infn dal 1985, dove è dirigente di ricerca dal 2007.

Alberto Masoni ha cominciato la sua attività di ricerca collaborando con il Cern di Ginevra che prosegue tuttora coordinando, dal 2000, l’attività del gruppo di Cagliari impegnato nell’esperimento ALICE dell’acceleratore di particelle LHC. Autore di circa 280 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, collabora, dal 2000, al coordinamento di grandi iniziative nazionali e internazionali nei settori del grid computing (Worldwide LHC Computing Grid, INFN-Grid e Eu India Grid) e delle infrastrutture digitali per la ricerca.

È stato responsabile scientifico di “Cybersar”, progetto di eccellenza del Programma Operativo Nazionale per la Ricerca del MIUR dedicato alla realizzazione di una cyber-infrastructure per le Università e i Centri di Ricerca della Sardegna (2007-2009). Attualmente coordina il progetto e-INIT del Ministero degli Esteri, selezionato tra i sei progetti di grande rilevanza nell’ambito del Programma di Cooperazione Scientifica e Tecnologica Italia-India.[e.c] 

Potrebbero interessarti anche
Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA