ALBERTO MASONI NUOVO DIRETTORE DELL’INFN DI CAGLIARI

26 Settembre 2014

Alberto Masoni è il nuovo direttore della sezione di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Masoni, nato a Cagliari nel 1961, è stato eletto dal Consiglio Direttivo dell’INFN e entra formalmente in carica dal 26 settembre, sostituendo il direttore uscente Biagio Saitta. Masoni si è laureato in Fisica nel 1984 all’Università di Cagliari, lavora all’Infn dal 1985, dove è dirigente di ricerca dal 2007.

Alberto Masoni ha cominciato la sua attività di ricerca collaborando con il Cern di Ginevra che prosegue tuttora coordinando, dal 2000, l’attività del gruppo di Cagliari impegnato nell’esperimento ALICE dell’acceleratore di particelle LHC. Autore di circa 280 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, collabora, dal 2000, al coordinamento di grandi iniziative nazionali e internazionali nei settori del grid computing (Worldwide LHC Computing Grid, INFN-Grid e Eu India Grid) e delle infrastrutture digitali per la ricerca.

È stato responsabile scientifico di “Cybersar”, progetto di eccellenza del Programma Operativo Nazionale per la Ricerca del MIUR dedicato alla realizzazione di una cyber-infrastructure per le Università e i Centri di Ricerca della Sardegna (2007-2009). Attualmente coordina il progetto e-INIT del Ministero degli Esteri, selezionato tra i sei progetti di grande rilevanza nell’ambito del Programma di Cooperazione Scientifica e Tecnologica Italia-India.[e.c] 

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE