ANCHE LA APP DI ASIMMETRIE ORA HA LE NEWS

10 Ottobre 2017

AS23 2017Con l’uscita del numero 23 di Asimmetrie, la app si è rinnovata: da oggi contiene anche tutte le notizie presenti sul sito. Tra i numeri della rivista c’è il nuovo numero dal titolo “muone”, la cui versione cartacea è in spedizione in questi giorni. Il muone è una particella con una storia particolare. Su di lui nel 1947 il premio Nobel Isidor Rabi esclamò: “E questo chi lo ha ordinato?”, dopo esser venuto a sapere della “scoperta” del muone, o meglio della scoperta, da parte di tre giovani fisici romani, delle proprietà della particella che all’epoca era nota come “mesotrone”, ribattezzata poi solo in seguito “muone”. Quella che sembra essere solo una delle particelle elementari del modello standard possiede un fascino tutto suo, che ha a che fare con la nascita della fisica delle particelle e che può essere scoperto in questo numero di Asimmetrie, in cui si può leggere anche delle sue applicazioni, del suo utilizzo a scopi didattici e del suo coinvolgimento in possibili scenari di nuova fisica. A cornice della monografia, nella rubrica “con altri occhi”, il rappista Luca, in arte “Militant A”, Mascini degli Assalti Frontali racconta la nascita della canzone “Un uomo curioso”, uno dei pezzi del loro ultimo disco “Mille gruppi avanzano”. Nella rubrica “traiettorie”, invece, si può scoprire come è possibile passare dalla fisica di base a lavorare per una società come Netflix. Per visualizzare le notizie anche sulla app, è sufficiente scaricare il nuovo aggiornamento. Le notizie si visualizzeranno per prime all’apertura della app e per leggere numeri della rivista, basta cliccare sulle tre lineette verticali in alto a sinistra.

Potrebbero interessarti anche

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

INFN_SummerCamp_2025

Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale: al via le selezioni per il Summer Camp dell’INFN

immaine concorso CERTAMEN

Al via la seconda edizione del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

immagine del concorso sxt

“ANIMAL PHYSICS!”: via al Concorso di ScienzaPerTutti per le scuole

Attività HOP

Oltre 600 docenti da tutta italia per la seconda edizione di HOP Hands-On Physics: progetto di INFN, CERN e Fondazione Agnelli per le scuole medie