APRE A VALENCIA ICHEP 2014

Circa mille scienziati provenienti da tutto il mondo parteciperanno alla 37° conferenza internazionale di fisica delle alte energie (ICHEP2014) che quest’anno si tiene in Spagna a Valencia dal 3 al 9 luglio. L’evento che si svolge a cadenza biennale da oltre 50 anni è organizzato dalla International Union of Pure and Applied Physics (IUPAP) e rappresenta una delle più importanti occasioni di confronto della comunità della fisica delle particelle. ICHEP2014 che cade proprio nell’anniversario dell’annuncio della scoperta del bosone di Higgs vedrà, tra gli altri, la partecipazione di François Englert, Premio Nobel per la fisica 2013 insieme a Peter Higgs, per la scoperta teorica del meccanismo di Higgs.

La conferenza si articola in 15 aree tematiche che coprono i più attuali temi in fisica delle particelle, dalla fisica dei neutrini, allo studio delle onde gravitazionali ai nuovi risultati di LHC. Tra gli appuntamenti, inoltre, sono in programma le celebrazioni per il 60° anniversario della fondazione del CERN. (e.c)

Sito web: http://ichep2014.es

ICHEP2014 è su twitter: https://twitter.com/pressichep

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg