APRE A VALENCIA ICHEP 2014

7 Luglio 2014

Circa mille scienziati provenienti da tutto il mondo parteciperanno alla 37° conferenza internazionale di fisica delle alte energie (ICHEP2014) che quest’anno si tiene in Spagna a Valencia dal 3 al 9 luglio. L’evento che si svolge a cadenza biennale da oltre 50 anni è organizzato dalla International Union of Pure and Applied Physics (IUPAP) e rappresenta una delle più importanti occasioni di confronto della comunità della fisica delle particelle. ICHEP2014 che cade proprio nell’anniversario dell’annuncio della scoperta del bosone di Higgs vedrà, tra gli altri, la partecipazione di François Englert, Premio Nobel per la fisica 2013 insieme a Peter Higgs, per la scoperta teorica del meccanismo di Higgs.

La conferenza si articola in 15 aree tematiche che coprono i più attuali temi in fisica delle particelle, dalla fisica dei neutrini, allo studio delle onde gravitazionali ai nuovi risultati di LHC. Tra gli appuntamenti, inoltre, sono in programma le celebrazioni per il 60° anniversario della fondazione del CERN. (e.c)

Sito web: http://ichep2014.es

ICHEP2014 è su twitter: https://twitter.com/pressichep

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET