Potrebbero interessarti anche

Marzo con l’INFN: tra didattica, mostre e seminari

Febbraio con l’INFN: tra la Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza e conferenze per il pubblico

ROMA
FESTIVAL DELLE SCIENZE DI ROMA
Dal 8 al 13 aprile, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, arriva la XXesima edizione del Festival delle Scienze di Roma, il cui tema di quest’anno è “Corpi”
9 aprile, ore 11.00, Sala Petrassi
Conferenza-spettacolo per le scuole: Quanto è quantistico il cosmo
Con Marco Ciuchini, fisico teorico e membro della giunta esecutiva INFN, Paola Verrucchi, ricercatrice CNR – Istituto dei sistemi complessi, INFN e Università degli studi di Firenze, Massimo Pietroni, professore Università degli Studi di Parma e ricercatore INFN, Bianca Mastromonaco, attrice, Stefano Bezziccheri, pianista, e Danilo Rossi, violista.
9 aprile, ore 21.00, Sala Petrassi
Conferenza-spettacolo per il pubblico: La voce nascosta dell’universo
Con Antonio Zoccoli, presidente INFN e Centro Nazionale di ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, Alessandro Cardini, direttore INFN – Sezione di Cagliari, e Federica Govoni, INAF e direttrice dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari
12 aprile, ore 10.30, AuditoriumArte
Tavola rotonda: Una visione globale della salute. L’approccio integrato di One Health
Con Giacomo Cuttone, dirigente di ricerca INFN – LNS, e Barbara Capaccetti, co-coordinatrice Gdl Ricerca Clinica di Assobiotec – Federchimica
12 aprile, ore 12.00, AuditoriumArte
Tavola rotonda: Il mare che ascolta e racconta
Con Luigi Antonio Fusco, professore Università degli Studi di Salerno e associato INFN, Fabrizio Bocchino, ricercatore INAF Osservatorio Astronomico di Palermo, Giuditta Marinaro, prima tecnologa INGV, coordinatrice attività EMSO-ERIC, Paolo Bolletta, esperto di infrastrutture ottiche GARR, e Giorgia Burzachechi, giornalista scientifica
12 aprile, ore 19.00, Sala Ospiti
Tavola rotonda: Ascoltando la danza dei corpi celesti
Con Fulvio Ricci, professore Università La Sapienza di Roma e affiliato INFN, Silvia Piranomonte, prima ricercatrice INAF, Eugenio Coccia, professore GSSI e direttore dell’Institute for High Energy Physics, e Luca Fraioli, giornalista scientifico.
FOLIGNO
FESTA SCIENZA E FILOSOFIA DI FOLIGNO
Dal 10 al 13 aprile, tra Foligno e Fabriano, torna la XIVesima edizione della Festa Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza, il cui tema di quest’anno è “Intelligenze. Circolarità. Avvenire”
11 aprile, ore 09.30, Palazzo Trinci, Aula Didattica, Foligno
Conferenza per le scuole: Simmetrie e metamorfosi
con Giuseppe Vitello, professore Onorario di Fisica Teorica presso l’Università degli Studi di Salerno e affiliato INFN
11 aprile, ore 15.30, Teatro San Carlo, Foligno
Conferenza per il pubblico: Caos, capacità decisionale e libera scelta nell’attività del cervello
con Giuseppe Vitello, professore Onorario di Fisica Teorica presso l’Università degli Studi di Salerno e affiliato INFN
13 aprile, ore 11.30, Palazzo Trinci, Sala Rossa, Foligno
Conferenza per il pubblico: Un angelo o un demone? IA nella vostra vita
con Fernando Ferroni, professore ordinario GSSI e affiliato INFN, Alfonso Celotto, professore ordinario di diritto costituzionale presso Università degli Studi di Roma Tre e presidente Aeroporti Roma Tre, Enrica Donati, docente di matematica e fisica presso Liceo Classico “Federico Frezzi – Beata Angela” di Foligno, Andrea Brandolini, capo dipartimento Economia e Statistica Banca d’Italia, Luisa Minghetti, dirigente di ricerca presso Istituto Superiore di Sanità, e Franco Raimondi, professore ordinario GSSI.
13 aprile, ore 11.30, Palazzo Trinci, Aula Didattica, Foligno
Conferenza per il pubblico: L’intelligenza artificiale e la scienza: come stanno cambiando? Dialogo con la fisica Lucia Votano
con Enrica Battifoglia, giornalista scientifica ANSA, e Lucia Votano, dirigente di ricerca INFN – LNF
13 aprile, ore 16.45, Palazzo Trinci, Sala Rossa, Foligno
Conferenza per il pubblico: Dati, scienza, innovazione e IA per un futuro intelligente
con Antonio Zoccoli, Presidente INFN e Centro Nazionale di ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing
13 aprile, ore 17.00, Auditorium San Domenico, Sala Antonelli, Foligno
Conferenza per il pubblico: La Fisica e l’Intelligenza Artificiale. Dialogo con Giorgio Parisi
con Enrica Battifoglia, giornalista scientifica ANSA, e Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica 2021
BARI
Dal 7 al 13 aprile, torna l’undicesima edizione del Festival CassanoScienza, a Cassano delle Murge, con il tema “Visioni”
8 aprile, ore 08.30, Auditorium Maria Lassandro, Liceo Leonardo da Vinci, Bari
Con Davide Serini, Ricercatore INFN-Sezione di Bari, e Vincenzo Spinoso, Tecnologo INFN- Sezione di Bari
9 aprile
A cura dell’INFN-Sezione di Bari e del Dipartimento Interuniversitario di Fisica
BOLOGNA
Dal 4 al 16 aprile, a BolognaFiere, si Terrà Play – Festival del Gioco. L’INFN sarà presente al padiglione E, stand E/20
FERRARA
A Ferrara, si conclude il ciclo seminari I Venerdì dell’Universo con una conferenza per il pubblico sulla diagnostica
4 aprile, ore 21:00, Sala Estense in Piazza del Municipio, Ferrara
Conferenza per il pubblico: É possibile rivoluzionare la radiologia diagnostica 130 anni dopo la scoperta dei raggi X?
Con Sandro Olivo, University College London