ARCETRI SITO STORICO EPS

Arcetri - primi anni '30
Arcetri – primi anni ’30

La collina di Arcetri (Firenze), luogo storico della fisica e dell’astronomia italiane, è diventata sito storico della European Physical Society (EPS). Il riconoscimento sarà conferito il prossimo 17 maggio nell’ambito dell’iniziativa “EPS historic site”. Arcetri è un luogo di grande importanza per la storia della fisica in Italia, per i luoghi e le persone che negli anni lo hanno animato. Negli anni venti sorgeva infatti ad Arcetri l’Istituto di Fisica, fondato da Antonio Garbasso, dove hanno insegnato Fermi, Occhialini, Rossi, Bernardini, Rasetti, Racah e altri padri della fisica delle particelle. Galilei vi ha trascorso gli ultimi dieci anni di vita e a lui è intitolato il Galileo Galilei Institute (INFN e Università di Firenze) che, insieme all’Istituto Nazionale di Ottica e all’Osservatorio Astronomico, mantengono viva la tradizione scientifica di questo luogo. La cerimonia del 17 maggio sarà inoltre l’occasione per presentare la nuova rivista “Il Colle di Galileo” realizzata con la collaborazione di CNR, INAF e INFN ed edita da Firenze University Press. (e.c.)

Per saperne di più:

Iniziativa EPS Historic Site

Rivista “Il Colle di Galileo” 

Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico