ARCETRI SITO STORICO EPS

13 Maggio 2013
Arcetri - primi anni '30
Arcetri – primi anni ’30

La collina di Arcetri (Firenze), luogo storico della fisica e dell’astronomia italiane, è diventata sito storico della European Physical Society (EPS). Il riconoscimento sarà conferito il prossimo 17 maggio nell’ambito dell’iniziativa “EPS historic site”. Arcetri è un luogo di grande importanza per la storia della fisica in Italia, per i luoghi e le persone che negli anni lo hanno animato. Negli anni venti sorgeva infatti ad Arcetri l’Istituto di Fisica, fondato da Antonio Garbasso, dove hanno insegnato Fermi, Occhialini, Rossi, Bernardini, Rasetti, Racah e altri padri della fisica delle particelle. Galilei vi ha trascorso gli ultimi dieci anni di vita e a lui è intitolato il Galileo Galilei Institute (INFN e Università di Firenze) che, insieme all’Istituto Nazionale di Ottica e all’Osservatorio Astronomico, mantengono viva la tradizione scientifica di questo luogo. La cerimonia del 17 maggio sarà inoltre l’occasione per presentare la nuova rivista “Il Colle di Galileo” realizzata con la collaborazione di CNR, INAF e INFN ed edita da Firenze University Press. (e.c.)

Per saperne di più:

Iniziativa EPS Historic Site

Rivista “Il Colle di Galileo” 

Potrebbero interessarti anche

L'incontro tra le delegazioni dell'INFN e della NSFC presso la sede della Presidenza INFN a Roma.

Italia-Cina: importante incontro bilaterale tra la NSFC e l’INFN

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali