ARRIVANO AI LABORATORI DEL GRAN SASSO E AL GSSI I RAGAZZI DEI RAGGI COSMICI

Stage Terrazzo Misure 2019Sono 29 studenti di scuole superiori e arrivano oggi, 15 aprile, all’Aquila da 14 regioni italiane per conoscere e approfondire la fisica dei raggi cosmici, grazie a uno stage pratico ospitato dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN e dal GSSI Gran Sasso Science Institute. I ricercatori dell’INFN e del GSSI li hanno individuati sulla base delle attività che hanno svolto durante l’ultimo International Cosmic Day, la giornata dedicata ai raggi cosmici che si è tenuta lo scorso 29 novembre. 

Le ragazze e i ragazzi visiteranno i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN e il GSSI all’Aquila, ed effettueranno misure a diverse quote per poter apprezzare l’aumento del flusso dei raggi cosmici in relazione all’altitudine. Durante le attività saranno guidati dagli esperti dell’INFN e del GSSI e accompagnati da alcuni docenti delle scuole partecipanti.

Le misure che saranno realizzate ripercorreranno una celebre campagna di raccolta dati compiuta nel 1939 dal fisico italiano Bruno Rossi per studiare il cosiddetto “assorbimento anomalo dei mesotroni” (particelle che ora chiamiamo muoni, con proprietà simili agli elettroni, ma instabili e circa 200 volte più pesanti).

Nel dettaglio, in mattinata, dopo un primo incontro al GSSI con seminari di docenti e ricercatori esperti nel campo dei raggi cosmici, gli studenti realizzeranno le loro prime misure sperimentali. Nel pomeriggio i rilievi saranno invece fatti a differenti altitudini e località sull’Altopiano delle Rocche, sulle montagne dove il fisico Domenico Pacini, all’inizio dello scorso secolo, eseguì le sue prime misure.

Domani sarà il momento delle misure alle quote più alte: i partecipanti raggiungeranno Campo Imperatore (2100 metri slm) all’interno del comprensorio del Gran Sasso. Nel pomeriggio visiteranno i laboratori sotterranei dell’INFN e lì faranno ulteriori misure. In serata, i partecipanti si recheranno al GSSI per la riunione finale con l’analisi di tutti i risultati e la conclusione dei lavori.

Lo stage fa parte delle iniziative di OCRA (Outreach Cosmic Ray Activities), il programma dell’INFN che coordina a livello nazionale le attività di divulgazione scientifica nell’ambito dei raggi cosmici. Lo stage è stato reso possibile anche grazie al contributo di CAEN S.p.A. e Rotary International.

 

Potrebbero interessarti anche
Collage di foto di studenti e studentesse durante l'ICD

International Cosmic Day: studentesse e studenti alla ricerca dei raggi cosmici

Docenti durante una giornata del corso di AggiornaMenti a Trieste

AggiornaMenti: una nuova edizione del progetto dell’INFN dedicato a docenti delle scuole medie

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

La ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori