ASIMMETRIE 19 DISPONIBILE DA OGGI

as equazioni copiaLe equazioni servono a risolvere l’universo. È da questo che prende spunto il numero 19 di Asimmetrie dal tema “equazioni”, pubblicato da oggi. Dalla legge di gravitazione universale passando per le equazioni di Maxwell, l’equazione della relatività generale e la lagrangiana del modello standard, ripercorrendo parte della storia della fisica moderna, in questo numero di Asimmetrie è possibile leggere di equazioni, anche senza conoscere il formalismo matematico che sta alla loro base. A cornice della parte monografica, nella rubrica “intersezioni” Edoardo Boncinelli racconta come, invece, nella biologia, le leggi non esistono e il fumettista Tuono Pettinato, nella rubrica “Con altri occhi”, come egli si stia, sempre più spesso, “prestando” alla scienza.

Asimmetrie è disponibile online al sito www.asimmetrie.it,come app sull’App Store e sul Google Play Store e da ora anche su Facebook.

Per abbonarsi gratuitamente è sufficiente compilare il form online alla pagina http://www.asimmetrie.it/index.php/abbonamento.

Potrebbero interessarti anche
Collage di foto di studenti e studentesse durante l'ICD

International Cosmic Day: studentesse e studenti alla ricerca dei raggi cosmici

Docenti durante una giornata del corso di AggiornaMenti a Trieste

AggiornaMenti: una nuova edizione del progetto dell’INFN dedicato a docenti delle scuole medie

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

La ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori