ATLAS, CMS e BABAR nella top ten della fisica 2012

E’ la scoperta del bosone di Higgs da parte delle collaborazioni ATLAS E CMS, dell’acceleratore di particelle LHC, ad aggiudicarsi il primo posto nella Top Ten 2012 delle scoperte in fisica stilata da Physics World. La scoperta, annunciata lo scorso luglio, completa il Modello Standard della fisica delle particelle e arriva dopo una “caccia scientifica” durata oltre 30 anni. Tra i primi dieci classificati troviamo anche la collaborazione BABAR per la prima misura diretta della”eccezione alla simmetria del tempo” ovvero per aver mostrato che, nel mondo delle particelle, il tempo può essere più lento in una direzione o nell’altra. Entrambe le scoperte arrivano da grandi collaborazioni internazionali, LHC al CERN di Ginevra, e BABAR a SLAC negli USA, in cui i ricercatori italiani ricoprono ruoli importanti. (e.c.)

Il sito dell’INFN su LHC www.infn.it/lhcitalia/

Potrebbero interessarti anche
Einstein Telscope: installazione di una stazione di misura avanzata per il rumore elettromagnetico nei pressi di Bautzen, in Sassonia.

Einstein Telescope: si rafforza la collaborazione scientifica Italia-Sassonia per lo studio del rumore nel sito tedesco

Le vincitrici del Premio INFN "Più donne nella fisica" 2025

Più donne nella fisica: l’INFN premia 25 studentesse

Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica