ATLAS, CMS e BABAR nella top ten della fisica 2012

14 Dicembre 2012

E’ la scoperta del bosone di Higgs da parte delle collaborazioni ATLAS E CMS, dell’acceleratore di particelle LHC, ad aggiudicarsi il primo posto nella Top Ten 2012 delle scoperte in fisica stilata da Physics World. La scoperta, annunciata lo scorso luglio, completa il Modello Standard della fisica delle particelle e arriva dopo una “caccia scientifica” durata oltre 30 anni. Tra i primi dieci classificati troviamo anche la collaborazione BABAR per la prima misura diretta della”eccezione alla simmetria del tempo” ovvero per aver mostrato che, nel mondo delle particelle, il tempo può essere più lento in una direzione o nell’altra. Entrambe le scoperte arrivano da grandi collaborazioni internazionali, LHC al CERN di Ginevra, e BABAR a SLAC negli USA, in cui i ricercatori italiani ricoprono ruoli importanti. (e.c.)

Il sito dell’INFN su LHC www.infn.it/lhcitalia/

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE