ATLAS E CMS MIGLIORANO I DATI SULL’HIGGS

1 Agosto 2012

evento del bosone di higgs

Le collaborazioni degli esperimenti ATLAS e CMS hanno sottomesso alla rivista Physics Letters B due articoli, che annunciano “l’osservazione di una nuova particella, compatibile con il bosone di Higgs del Modello Standard”. Sia CMS che ATLAS individuano la massa della nuova particella tra 125 e 126 GeV, considerata l’incertezza statistica della misura.  Il risultato deriva dall’analisi combinata dei dati raccolti dagli esperimenti nel 2011 con collisioni ad un’energia di 7 Tev e nel 2012 a 8 TeV. In questo periodo la luminosità e l’efficienza di Lhc sono state tali da produrre circa 600 mila miliardi di collisioni tra protoni, da cui sono scaturiti l’immensa mole di eventi, a cui hanno guardato gli esperimenti. La significatività statistica  delle misure di entrambi gli esperimenti ha raggiunto (e superato per  ATLAS) 5 deviazioni standard: la soglia per cui nella comunità scientifica si considera il risultato osservato un’effettiva scoperta. Solo la raccolta e l’analisi di una mole ancora maggiore di dati consentirà però nei prossimi mesi e anni di definire i dettagli e le proprietà di questa nuova particella. Vista la portata del risultato proposto, ci si aspetta che la risposta di Physics Letters B alla sottomissione degli articoli avvenga molto rapidamente, probabilmente già nell’arco della prossima settimana.  (vn)

<

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”