BALLE DI SCIENZA OLTRE 30000

29 Maggio 2014

Ha raggiunto e superato la soglia dei 30000 visitatori, la mostra Balle di Scienza, promossa dall’INFN in collaborazione con Università di Pisa e Scuola Normale Superiore. La mostra – che resterà a Pisa a Palazzo Blu  fino al 29 giugno – è aperta al pubblico da 10 settimane, in cui, oltre alle numerose visite scolastiche, ha catturato l’attenzione del pubblico generico, di studenti e turisti. 

Balle di Scienza racconta gli abbagli, le bufale e gli errori, che inevitabilmente hanno lastricato la strada della conoscenza umana, a partire dall’antichità fino ai giorni nostri, attraversando la soglia decisiva della nascita del metodo scientifico. E’ Galileo che ha insegnato agli scienziati a guardare con più attenzione e intelligenza i fenomeni naturali e a scovare e correggere i propri errori. Ma ancora oggi del resto, nella nostra era ipertecnologica e di comunicazione globale, capita alla scienza – sebbene con la consapevolezza del metodo – di prendere grandi cantonate.

Balle di Scienza racconta gli errori degli scienziati in un modo sorprendente e inedito, immergendo il pubblico negli errori antichi e facendogli rivivere le storie di scienziati moderni, con installazioni interattive e scenografie multimediali. “Il successo di Balle di Scienza – ha dichiarato il presidente INFN Fernando Ferroni – dimostra che un pubblico vasto può incuriosirsi della scienza e apprezzare addirittura idee molto difficili, quando il nostro racconto le rende accessibili e la comunicazione è quella più adeguata”  (v.n.)

Guarda qui la mostra in 3 minuti.

Potrebbero interessarti anche

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE