BESIII PUBBLICA NUOVI RISULTATI SUL TETRAQUARK

22 Marzo 2021

CCbes1 04 14La collaborazione scientifica BESIII (Beijing Spectrometer III) ha pubblicato recentemente su Physical Review Letters uno studio in cui riporta la prima osservazione di uno stato adronico “esotico” presumibilmente composto da due quark charm e due quark strange, un cosiddetto “tetraquark”. I tetraquark e altri tipi di stati “esotici” della materia adronica sono così definiti perché hanno una struttura diversa da quella dei tradizionali “mesoni” (composti da coppie quark-anti-quark) e barioni (composti da tre quark). Gli stati esotici sono previsti dalla teoria delle interazioni forti (la Cromodinamica Quantistica) ma sono ancora oggetto di intenso studio sperimentale.

L’osservazione di BESIII aggiunge un interessante tassello a questo puzzle. Il risultato emerge dall’analisi dei dati acquisiti nel 2020 presso l’acceleratore BEPCII a Pechino ed è stato ottenuto con una tecnica diversa da quella usata dagli esperimenti del Cern al Large Hadron Collider (LHC).

La collaborazione BESIII è costituita da circa 500 ricercatori provenienti da 72 istituzioni di 15 paesi, tra cui fisici nucleari delle Università e delle sezioni INFN di Ferrara, Perugia, Torino e dei Laboratori Nazionali di Frascati.

Link all’articolo su Physical Review Letters: https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.126.102001

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina