BREAKTHROUGH PRIZE: 3 MILIONI DI DOLLARI ALLE ONDE GRAVITAZIONALI

collaborazione VIRGO low copyright MPerciballi VirgoCollaborationDopo aver premiato lo scorso anno le ricerche sull’oscillazione dei neutrini che avevano da poco ricevuto il Premio Nobel, quest’anno il Breakthrough Prize è andato alle onde gravitazionali, un’altra ricerca dove gli scienziati italiani hanno svolto un ruolo da protagonista. Il comitato di selezione del premio per le ricerche in fisica fondamentale ha, infatti, annunciato l’assegnazione di un Breakthrough Prize speciale alle collaborazioni LIGO e VIRGO, alla quale l’Italia partecipa con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN, e ai fondatori delle ricerche americane in questo campo. Il riconoscimento è stato attribuito per lo storico traguardo scientifico raggiunto dagli scienziati che, a cento anni dalla previsione teorica di Albert Einstein, hanno dimostrato l’esistenza delle onde gravitazionali. La scoperta era stata annunciata lo scorso 11 febbraio nel corso di due conferenze stampa simultanee, una negli Stati Uniti a Washington, e una in Italia a Cascina, nella campagna pisana, dove si trova il consorzio EGO che gestisce l’esperimento VIRGO. A essere premiati con un milione di dollari sono stati Ronald W. P. Drever, professore emerito di fisica a Caltech; Kip S. Thorne, professore emerito di fisica teorica a Caltech; e Rainer Weiss, professore emerito di fisica al MIT. Mentre alle due collaborazioni LIGO e VIRGO, cui partecipano oltre 1000 scienziati di cui circa 150 italiani, sono stati assegnati complessivamente 2 milioni di dollari.
I vincitori saranno premiati nel corso della cerimonia che si terrà nel prossimo autunno, in cui sarà presentato anche il Breakthrough Prize annuale per la fisica fondamentale (distinto dal premio speciale), insieme con gli altri premi in scienze della vita e matematica.
Il Breakthrough Prize, istituito nell’ambito dell’omonima Fondazione da Sergey Brin e Anne Wojcicki, Jack Ma e Cathy Zhang, Mark Zuckerberg e Priscilla Chan, e Yuri Milner e Julia, celebra i migliori lavori scientifici e ha l’ambizioso proposito di ispirare le future generazioni di scienziati. La commissione per l’attribuzione del riconoscimento è composta dai precedenti vincitori del premio.

 

 

Potrebbero interessarti anche
I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti