BUON COMPLEANNO AMS

25 Luglio 2012

Si festeggia oggi il primo compleanno dell’esperimento AMS-02 nello spazio. La data è simbolica, l’Alpha Magnetic Spectrometer è stato, infatti, lanciato dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral (USA) il 16 maggio 2011 alla volta della Stazione Spaziale Internazionale. L’anniversario viene celebrato con una visita al CERN dell’equipaggio dello Shuttle che ha portato AMS sulla Stazione Spaziale Internazionale. Al CERN si trova, infatti, il centro di elaborazione dei dati che giungono a Ginevra dal centro NASA di Huston. L’esperimento, realizzato in gran parte in Europa, ha visto un importante contributo italiano, con un impegno di circa 60 scienziati coinvolti nel progetto. In particolare l’INFN e L’ASI hanno contribuito in modo determinante al suo finanziamento e l’INFN ha realizzato i principali strumenti a bordo di AMS. La missione, che durerà almeno 10 anni, studiando i raggi cosmici al di fuori dell’atmosfera terrestre, investigherà su tre grandi misteri della fisica delle particelle: l’antimateria, la materia oscura e la materia strana.

Approfondimenti su Ams

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno