CIPE ALLOCATES 4 MILLION EUROS TO THE ARIA PROJECT

Carbosulcis 2The Italian Interministerial Committee on Economic Planning (CIPE) has approved funding for nine research projects considered to be of “strategic importance”, one of which is the INFN’s ARIA project. The projects will be funded through the Special Fund for Research (FISR). Led by the INFN with the collaboration of Princeton University (USA) and Sardinia Regional Council through Carbosulcis S.p.A., ARIA will lead to the construction of an innovative research infrastructure in Sardinia, in the Monte Sinni mine in the Sulcis coalfield area. The aim of the project is to separate the atmosphere into its fundamental components to obtain elements that can be used in various areas of research and technology. One of these components, argon-40, is an extremely precious material that will be used in the DarkSide experiment to develop an innovative system for studying dark matter at the INFN’s Gran Sasso National Laboratories (LNGS).

Potrebbero interessarti anche
Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA