CIPE ALLOCATES 4 MILLION EUROS TO THE ARIA PROJECT

2 Dicembre 2016

Carbosulcis 2The Italian Interministerial Committee on Economic Planning (CIPE) has approved funding for nine research projects considered to be of “strategic importance”, one of which is the INFN’s ARIA project. The projects will be funded through the Special Fund for Research (FISR). Led by the INFN with the collaboration of Princeton University (USA) and Sardinia Regional Council through Carbosulcis S.p.A., ARIA will lead to the construction of an innovative research infrastructure in Sardinia, in the Monte Sinni mine in the Sulcis coalfield area. The aim of the project is to separate the atmosphere into its fundamental components to obtain elements that can be used in various areas of research and technology. One of these components, argon-40, is an extremely precious material that will be used in the DarkSide experiment to develop an innovative system for studying dark matter at the INFN’s Gran Sasso National Laboratories (LNGS).

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE