CITTÀ DEI BAMBINI: APRE UNIVERSO, TEMPO ZERO

3 INFN MDB genova sitoNovità in arrivo alla Città dei bambini e dei ragazzi di Genova: da venerdì 28 luglio apre “Universo, tempo zero” un nuovo spazio multimediale e interattivo ideato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. L’allestimento è uno spazio permanente e interattivo dedicato alla storia dell’Universo e alle diverse fasi della sua evoluzione: dal brodo primordiale ai primi nuclei e atomi, fino alla formazione di stelle, galassie e sistemi planetari.Una storia che ha inizio con il Big Bang e che scorre lungo i 14 miliardi di anni di vita dell’Universo, toccando alcuni dei misteri più affascinanti cui la fisica di oggi sta cercando di dare risposta: dai raggi cosmici alle onde gravitazionali, fino alla massa delle particelle, dalla scomparsa dell’antimateria al mistero irrisolto della natura della materia oscura. Il punto di arrivo è la Terra, il nostro pianeta. Un’installazione interattiva touch screen consentirà di mettere a confronto i sistemi planetari copernicano e tolemaico e di osservare i moti dei pianeti da diversi punti di vista: dalla Terra, dal Sole, e da ogni punto del Sistema Solare. Per scoprire che non è poi così strano che la Terra non sia al centro dell’Universo.

La città dei bambini e dei ragazzi di Genova

Con oltre 2000 metri quadrati e cinquanta exhibit interattivi la città dei bambini e dei ragazzi è uno spazio pensato per i più piccoli per cui vengono organizzati laboratori, animazioni e percorsi tematici a seconda delle fasce d’età. Per conoscere la programmazione e i contenuti è possibile consultare la pagina facebook @cittabambiniragazzi o il sito www.cittadeibambini.net. La struttura è aperta tutto l’anno dalle ore 10:00 alle 18:00

Potrebbero interessarti anche
Collage di foto di studenti e studentesse durante l'ICD

International Cosmic Day: studentesse e studenti alla ricerca dei raggi cosmici

Docenti durante una giornata del corso di AggiornaMenti a Trieste

AggiornaMenti: una nuova edizione del progetto dell’INFN dedicato a docenti delle scuole medie

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

La ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori