CONCLUSO IL PROGETTO SR2S CHE HA STUDIATO COME PROTEGGERE GLI ASTRONAUTI

3 Marzo 2016

SR2S spacecraftSi è concluso il progetto Space Radiation Superconductive Shielding (SR2s) centrato sullo studio e sullo sviluppo di tecnologie per proteggere dalle radiazioni provenienti dal Sole e dallo spazio (raggi cosmici) gli astronauti impegnati in lunghe missioni nello spazio profondo, come ad esempio quelle possibili in futuro su Marte. L’esposizione degli astronauti ai raggi cosmici può portare, infatti, all’insorgere danni neurologici o di tumori conseguenti alla rottura delle catene del DNA indotta dalle radiazioni. Per garantire la salute degli astronauti, gli scienziati stanno studiando tecnologie in grado di schermare le radiazioni. In particolare, i ricercatori del progetto SR2S hanno lavorato ad un sistema di schermatura basato su magneti superconduttori, cioè su sistemi in grado di generare campi magnetici molto intensi senza dissipazione. Nell’ambito del progetto SR2S sono stati sviluppati i principali strumenti e testate promettenti tecnologie per lo sviluppo della schermatura con possibili applicazioni anche nei settori dell’energia, dei trasporti e della salute. In particolare è stato sviluppato un cavo superconduttore, il più leggero mai realizzato e di conseguenza adatto ad applicazioni spaziali, basato su diboruro di magnesio in matrice di titanio. SR2S (gennaio 2013-dicembre 2015) è un progetto finanziato nell’ambito del VII Programma Quadro dell’Unione Europea realizzato da un consorzio europeo costituito da Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Compagnia Generale per lo Spazio (CGS S.p.A.), Columbus Superconductors S.p.A., Thales Alenia Space Italia S.p.A., Commissariato per l’energia atomica e le energie alternative della Francia (CEA), CERN e Carr Communications.(e.c.)

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella