CONCORSO PER LE SCUOLE “OLTRE IL LIMITE”

24 Novembre 2014

E’ partito il concorso per le scuole “Oltre il limite” ideato da Rep@Scuola e Museo delle Scienze di Trento e collegato alla mostra appena inaugurata OLTRE IL LIMITE. VIAGGIO AI CONFINI DELLA CONOSCENZA promossa dal Muse e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con la partecipazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e con la collaborazione dell’Università di Trento e della Fondazione Bruno Kessler.
Per partecipare al concorso gli studenti dovranno scrivere un racconto, tra scienza e fantascienza, sul tema del limite. La suggestione da cui partire per elaborare il racconto, è il video di una graphic novel realizzata dal museo. Gli aspiranti “novelist” dovranno scegliere come protagonista del racconto, l’eroina del video e dovranno darle un nome, una biografia e una storia.
 
Per aiutare i partecipanti, l’INFN mette a disposizione sul sito di divulgazione scientifica ScienzaPerTutti delle schede di approfondimento realizzate dagli esperti della redazione e pensate partendo dalle quattro aree tematiche della mostra: Spaziotempo, Energia e Materia, Visibile e Invisibile, Origini.
 
Per partecipare c’è tempo fino al 5 marzo.
 
Info su  http://scuola.repubblica.it/blog/2014/oltre-il-confine/
Schede di approfondimento

Per saperne di più sulla mostra OLTRE IL LIMITE. VIAGGIO AI CONFINI DELLA CONOSCENZA
Sito web Muse
Foto su FLIKER https://www.flickr.com/photos/musemuseoscienze/sets/72157648821365668/

 

 

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET