CONSEGNATI I PREMI INTITOLATI ALLA MEMORIA DI ALDO MENZIONE

È stato consegnato oggi ai fisici David Nygren, del Lawrence Berkeley National Laboratory e Fabio Sauli, del CERN di Ginevra, il premio Aldo Menzione. La cerimonia si è svolta a La Biodola, nell’Isola d’Elba, nel corso della 13° edizione della conferenza internazionale Frontier Detectors for Frontier Physics – Pisa Meeting on Advanced Detectors. Il riconoscimento è conferito a scienziati che si sono distinti per lo sviluppo della tecnologia dei rivelatori di particelle.

In particolare, Nygren è stato l’ideatore della Time Projection Chamber (TPC), adoperata in tutto il mondo per tre decadi in vari settori della fisica particellare. Fabio Sauli, fisico di origine triestina, ha, invece, lavorato con il gruppo di ricerca del premio Nobel Georges Charpak, contribuendo a sviluppare numerosi rivelatori, tra cui il Gas Electron Multiplier (GEM).
Il premio conferito oggi è intitolato alla memoria di Aldo Menzione, scomparso tre anni fa. Fisico dell’INFN di fama internazionale, Menzione ha vinto nel 2009 il prestigioso Premio Panosfky per la fisica delle particelle elementari, per la progettazione e costruzione del primo tracciatore di vertice al silicio. Un rivelatore che ha consentito la scoperta, nel 1995, del quark top al Fermilab di Chicago, e aperto nuove strade alla fisica delle collisioni adroniche di altissima energia. (DP)

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC. ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione