CONVEGNO IN ONORE DI MILLA BALDO CEOLIN

14 Novembre 2012

Un convegno in onore di Milla Baldo Ceolin, una grande scienziata per lunghi anni dirigente dell’INFN, scomparsa un anno fa. A celebrarla sono il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e la sezione padovana dell’INFN. Nel corso della sua lunga carriera scientifica Milla Baldo Ceolin ha indagato alcuni dei più importanti problemi della fisica le proprietà di simmetria delle interazioni o le violazioni delle leggi di conservazione. Tra i suoi contributi principali vi è la scoperta del primo antihyperon (antilambda) e le sue ricerche sulle proprietà dei mesoni K Dopo la scoperta della corrente debole neutra, un ingrediente importante del Modello Standard, il suo interesse principale si è concentrato sulla fisica del neutrino. Per informazioni sul convegno: http://tribute-milla.fisica.unipd.it/index.html  (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE