CONVEGNO IN ONORE DI MILLA BALDO CEOLIN

Un convegno in onore di Milla Baldo Ceolin, una grande scienziata per lunghi anni dirigente dell’INFN, scomparsa un anno fa. A celebrarla sono il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e la sezione padovana dell’INFN. Nel corso della sua lunga carriera scientifica Milla Baldo Ceolin ha indagato alcuni dei più importanti problemi della fisica le proprietà di simmetria delle interazioni o le violazioni delle leggi di conservazione. Tra i suoi contributi principali vi è la scoperta del primo antihyperon (antilambda) e le sue ricerche sulle proprietà dei mesoni K Dopo la scoperta della corrente debole neutra, un ingrediente importante del Modello Standard, il suo interesse principale si è concentrato sulla fisica del neutrino. Per informazioni sul convegno: http://tribute-milla.fisica.unipd.it/index.html  (e.c.)

Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico