DA AMS RECORD DI PRECISIONE SUI RAGGI COSMICI

8 Luglio 2013

Ams1 CERN La collaborazione internazionale che lavora con lo spettrometro magnetico AMS sulla Stazione Spaziale, presenta alla Conferenza Internazionale dei Raggi Cosmici a Rio de Janeiro una serie di misure di precisione del flusso dei raggi cosmici. Protoni, elio, elettroni, positroni e il rapporto Boro su Carbonio sono stati misurati per la prima volta con precisione del per cento da energie minori di un GeV alle energie di migliaia di GeV. La precisione di queste misure permette di studiare lo spettro dei raggi cosmici con una accuratezza mai raggiunta prima. Non sono state trovate alcune anomalie che erano state suggerite da altri esperimenti recenti. In particolare protoni ed elio non mostrano cambiamenti della pendenza con l’energia al di sopra dei 100 GeV e viene esclusa l’esistenza di una struttura che era stata osservata intorno ai 500 GeV nello spettro degli elettroni.

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno