DAL 2 AL 4 SETTEMBRE LA SCIENZA VA ALL’ISOLA DI EINSTEIN

2 Settembre 2016

IsolaEinsteinTorna l’appuntamento con l’isola di Einstein, rassegna internazionale di spettacoli scientifici che si tiene ad Isola Polvese, sul Lago Trasimeno, dal 2 al 4 settembre 2016. La manifestazione, giunta alla V edizione, riunisce scienziati, comunicatori e artisti di strada che porteranno in scena i misteri e le meraviglie della scienza con spettacoli, conferenze e attività per bambini e famiglie, target principale della manifestazione. Il cartellone propone 88 spettacoli con 50 ospiti provenienti dall’Italia e in arrivo da Estonia, Germania e Romania, Inghilterra, Israele, Polonia e Ungheria .

L’Infn, partecipa all’appuntamento dedicato a FameLab Einstein Cup, spettacolo di divulgazione scientifica basato sul formato della competizione internazionale FameLab dove i concorrenti sono giovani ricercatori che si sfidano a raccontare un argomento scientifico in modo appassionante in soli 3 minuti. Ad affiancare i concorrenti, ci sarà un team di scienziati commentatori che approfondiranno gli argomenti narrati, tra questi anche Antonio Zoccoli della giunta esecutiva dell’INFN.

Leggi il programma: http://www.isoladieinstein.it/edizione-2016/programma-2016/

Facebook: @isoladiEinstein

 

L’Isola di Einstein è un’iniziativa organizzata da Psiquadro e Gurdulù Scienza Onlus, con il sostegno di INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Regione Umbria, Provincia di Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Umbriascienza, con il patrocinio di EUSEA (European Science Events Association), e i Comuni di Castiglione del Lago, Magione, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro, Comune di Tuoro sul Trasimeno, Perugia 2019 European Youth Capitale Legambiente Umbria.

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”