NUOVA TECNICA PER STUDIARE LA PITTURA DELL’ANTICO EGITTO

30 Giugno 2016

cofanetti egitto 2016 Una nuova tecnica scientifica non invasiva chiamata Fluorescenza a raggi X per scansioni macro (Ma-XRF) è stata usata, per la prima volta, per studiare reperti appartenenti a un antico corredo funebre egizio della collezione del Museo Egizio di Torino. La tecnica è stata sviluppata dai ricercatori del laboratorio LANDIS dell’INFN, nodo di CHNet, la rete per lo studio del patrimonio culturale dell’INFN e dell’IBAM-CNR, entrambi coinvolti nelle attività di E-RIHS, l’infrastruttura di ricerca europea sull’Heritage Science di cui l’Italia è capofila.
La Ma-XRF è stata impiegata su alcuni cofanetti in legno dipinti presenti nella tomba di Kha, architetto del faraone durante la XVIII dinastia (1420-1351 a.c). Si tratta di una tecnica non invasiva a scansione che permette di ottenere un mapping chimico del reperto analizzato senza danneggiarlo e fornendo importanti indicazioni su materie prime, tecnica pittorica e stato di conservazione. Lo scanner, interamente progettato e sviluppato presso il LANDIS, permette di ottenere immagini ad alta risoluzione degli elementi chimici su superfici dipinte ed è a oggi l’unico capace di lavorare su grandi superfici (105×70 cm), ad altissima velocità (fino a 200 mm/sec) e con una risoluzione spaziale fino a 30 micron (pari a 30 centesimi di millimetro). L’analisi svolta si inserisce in un progetto multidisciplinare che coinvolge anche ricercatori dell’Istituto per i processi chimico fisici (Ipcf) di Messina, del Centro Fermi, della Soprintendenza Archeologica del Piemonte e delle Università di Milano-Bicocca e Roma Tor
Vergata.

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella