DANTEDÌ: DAL 22 AL 27 MARZO L’INFN DEDICA UN VIDEO AL GIORNO AL RAPPORTO TRA DANTE E LA SCIENZA MODERNA

19 Marzo 2021

dante notiziaSeguici su Facebook e sul suo canale Instagram, @infn_insights, nella sezione IGTV.

Per celebrare il grande poeta che nella Commedia ha descritto nel dettaglio il modo in cui i suoi contemporanei guardavano il mondo, l’Universo e i fenomeni naturali, e festeggiare insieme il Dantedì (Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri- 25 marzo) l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare propone, dal 22 al 27 marzo, un viaggio sui suoi canali Facebook e Instagram alla scoperta del rapporto tra la poesia di Dante e la Scienza Moderna.
Cicerone di questo viaggio sarà Antonio Zoccoli, presidente dell’INFN, che in 6 brevi video, uno al giorno, analizzerà alcuni passi della Divina Commedia con gli occhi dello scienziato contemporaneo. I temi trattati saranno tantissimi: dall’arcobaleno alle macchie lunari, dalla struttura dell’universo all’evoluzione, da fenomeni naturali come la rifrazione e la riflessione fino alla quadratura del cerchio.

“Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza”. Questa famosa terzina è solo un esempio dei numerosi riferimenti alla curiosità dell’uomo, alla scienza e alla conoscenza medievale che caratterizzano la Divina Commedia di Dante Aligheri. Per scoprine molti altri parti con l’INFN in un  viaggio, alla scoperta del rapporto fra Dante e la Scienza Moderna: dal 22 al 27 marzo sulla pagina Facebook e sul canale Instagram, @infn_insights, nella sezione IGTV.

Il Dantedì è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, riconosciuta dagli studiosi come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia. Il Dantedì 2021 è particolarmente significativo perché quest’anno ricorre il settecentesimo anniversario della morte di Alighieri.

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina