COMUNICATO STAMPA LOCALE. Una delegazione della Regione Veneto, guidata dall’Assessore per l’Economia, lo Sviluppo, la Ricerca e l’Innovazione, Marialuisa Coppola, ha visitato il CERN di Ginevra, il più grande laboratorio di fisica delle particelle, a capo del quale è stata recentemente eletta la scienziata italiana Fabiola Gianotti. Della delegazione fanno parte, tra gli altri, il ProRettore Vicario dell’Università degli Studi di Padova, Francesco Gnesotto, e rappresentanti delle associazioni di categoria imprenditoriali, tra cui il Vicepresidente di Confindustria Veneto, Luciano Miotto, e il Presidente di CNA Veneto, Alessandro Conte, accompagnati dai ricercatori della Sezione di Padova dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
La giornata di lavori si è aperta con i saluti ufficiali e l’incontro di benvenuto con il Direttore della Ricerca e del Computing del CERN, Sergio Bertolucci, e con l’Attaché Scientifico della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali di Ginevra, Maurizio Biasini. Il programma ha previsto poi la visita al rivelatore ATLAS, uno dei quattro grandi esperimenti dell’acceleratore LHC, che assieme a CMS ha condotto i fisici alla scoperta del bosone di Higgs. 
La visita della delegazione veneta offre anche l’occasione per parlare di sviluppo di tecnologie d’avanguardia, di applicazioni della ricerca di base e di trasferimento tecnologico, alla luce dell’esperienza riportata dalle aziende che hanno fornito il CERN, contribuendo direttamente alla costruzione di LHC, il più potente acceleratore di particelle mai realizzato. Argomento di discussione sono state anche le iniziative future di collaborazione fra il CERN, la Regione Veneto e l’INFN, in uno dei centri di ricerca che più contribuisce al mondo allo sviluppo di nuove tecnologie, e al quale le industrie e gli scienziati italiani hanno dato un rilevante apporto.
                            Potrebbero interessarti anche
                        
                    
                                                                                                Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games
                                                                                                Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti
                                                                                                Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio
                                                                                                Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione
                                                                                                Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA