DIAGNOSTICA PER I BENI CULTURALI: AL VIA LE SELEZIONI PER IL TERZO TRAINING CAMP

trainigcamp2016Sarà la Galleria Palazzo Bellomo di Siracusa ad ospitare dal 25 al 30 settembre il terzo Training Camp di IPERION CH.it, la scuola di alta formazione sulla diagnostica non invasiva sui beni culturali. Il Training camp si rivolge a giovani ricercatori impegnati nello studio e conservazione dei beni culturali, sia in ambito scientifico sia umanistico, che vogliono acquisire “esperienza sul campo” nell’analisi non invasiva di opere d’arte. I partecipanti avranno la possibilità di operare in piccoli gruppi multidisciplinari direttamente su opere della Galleria Palazzo Bellomo, usufruendo dell’expertise di ricercatori appartenenti ai principali enti di ricerca italiani e guidati da restauratori dell’Opificio delle Pietre Dure. Il corso è organizzato da Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ENEA, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM) e Opificio delle Pietre Dure (OPD), con il supporto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dell’ Università degli Studi di Catania e del Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’identità siciliana. La deadline per la presentazione delle domande è fissata per il 20/08/2016.

Per ulteriori informazioni seguire il link: http://www.iperionch.eu/web/iperion_it/-/calls-for-national-acce-2

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio