DIAGNOSTICA PER I BENI CULTURALI: AL VIA LE SELEZIONI PER IL TERZO TRAINING CAMP

22 Giugno 2016

trainigcamp2016Sarà la Galleria Palazzo Bellomo di Siracusa ad ospitare dal 25 al 30 settembre il terzo Training Camp di IPERION CH.it, la scuola di alta formazione sulla diagnostica non invasiva sui beni culturali. Il Training camp si rivolge a giovani ricercatori impegnati nello studio e conservazione dei beni culturali, sia in ambito scientifico sia umanistico, che vogliono acquisire “esperienza sul campo” nell’analisi non invasiva di opere d’arte. I partecipanti avranno la possibilità di operare in piccoli gruppi multidisciplinari direttamente su opere della Galleria Palazzo Bellomo, usufruendo dell’expertise di ricercatori appartenenti ai principali enti di ricerca italiani e guidati da restauratori dell’Opificio delle Pietre Dure. Il corso è organizzato da Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ENEA, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM) e Opificio delle Pietre Dure (OPD), con il supporto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dell’ Università degli Studi di Catania e del Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’identità siciliana. La deadline per la presentazione delle domande è fissata per il 20/08/2016.

Per ulteriori informazioni seguire il link: http://www.iperionch.eu/web/iperion_it/-/calls-for-national-acce-2

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028