MORTO PAOLO BUDINICH

Il fisico Paolo Budinich è morto giovedì 14 novembre, nella sua Trieste, all’età di 97 anni. Nel 1964 Fondò insieme a Abdus Salam l’ICTP e nel 1978 la SISSA. “Oltre al notevole apporto scientifico, in particolare la teoria degli spinori, su cui ha lavorato per tutta la seconda parte della sua lunghissima carriera scientifica, voglio ricordare i due enormi contributi dati da Budinich alla fisica italiana e internazionale.” Commenta Antonio Masiero, vicepresidente dell’INFN. ” In primo luogo, è grazie al suo inesauribile entusiasmo e alla sua capacità e lungimiranza che è  potuta sorgere la Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (SISSA) di Trieste, fiore all’occhiello dell’alta formazione in particolare nel campo della fisica teorica particellare e astroparticellare. Inoltre Budinich ha giocato un ruolo chiave, in collaborazione con Abdus Salam, Premio Nobel per la Fisica, per far partire l’International Center for Theoretical Physics (ICTP) sempre a Trieste. Instancabile è stato poi il suo sforzo di Budinich nel campo della divulgazione scientifica che ha portato alla nascita del museo interattivo e multimediale dell’ Immaginario Scientifico nell’area di Miramare a Trieste. (e.c.)

Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC. ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione