MORTO PAOLO BUDINICH

15 Novembre 2013

Il fisico Paolo Budinich è morto giovedì 14 novembre, nella sua Trieste, all’età di 97 anni. Nel 1964 Fondò insieme a Abdus Salam l’ICTP e nel 1978 la SISSA. “Oltre al notevole apporto scientifico, in particolare la teoria degli spinori, su cui ha lavorato per tutta la seconda parte della sua lunghissima carriera scientifica, voglio ricordare i due enormi contributi dati da Budinich alla fisica italiana e internazionale.” Commenta Antonio Masiero, vicepresidente dell’INFN. ” In primo luogo, è grazie al suo inesauribile entusiasmo e alla sua capacità e lungimiranza che è  potuta sorgere la Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (SISSA) di Trieste, fiore all’occhiello dell’alta formazione in particolare nel campo della fisica teorica particellare e astroparticellare. Inoltre Budinich ha giocato un ruolo chiave, in collaborazione con Abdus Salam, Premio Nobel per la Fisica, per far partire l’International Center for Theoretical Physics (ICTP) sempre a Trieste. Instancabile è stato poi il suo sforzo di Budinich nel campo della divulgazione scientifica che ha portato alla nascita del museo interattivo e multimediale dell’ Immaginario Scientifico nell’area di Miramare a Trieste. (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE