NUOVE NOMINE ALL’INFN PER GIUNTA ESECUTIVA, GGI E SEZIONE DI LECCE

3 Ottobre 2019

palazzo lante3

Nel corso della riunione del 25 settembre del Consiglio Direttivo dell’INFN si sono svolte le votazioni per l’elezione di due membri della Giunta Esecutiva, del direttore del Centro Nazionale dell’INFN GGI Galileo Galilei Institute e del direttore della Sezione INFN di Lecce. I neoeletti sono rispettivamente Diego Bettoni e Chiara Meroni, Stefania De Curtis e Daniele Martello.

 

 

diego bettoni

Diego Bettoni è un fisico sperimentale esperto di fisica nucleare e delle alte energie. I suoi principali interessi di ricerca sono nel campo della spettroscopia adronica, in particolare la fisica del quarkonio convenzionale ed esotico, e della struttura degli adroni, in particolare lo studio dei fattori di forma del nucleone. Bettoni ha collaborato a esperimenti nei principali laboratori internazionali, tra cui il CERN a Ginevra, Fermilab e SLAC negli Stati Uniti e FAIR/GSI in Germania. Attualmente partecipa all’esperimento BESIII presso IHEP in Cina. È coautore di oltre 600 pubblicazioni scientifiche. Bettoni è stato direttore della sezione di Ferrara, e dal 2017 dirige i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN.

 
chiara meroni 20190926 162248

Chiara Meroni, sposata, con tre figli, è dirigente di ricerca dell’INFN e direttore della sezione di Milano dal 2012. Nella sua carriera scientifica ha lavorato nel campo della fisica delle particelle elementari, partecipando a collaborazioni internazionali al CERN. Ha competenze sperimentali nel campo dei rivelatori di traccia a semiconduttori, strip e pixel di silicio. Attualmente lavora all’esperimento ATLAS a LHC. È stata il coordinatore nazionale del progetto europeo AIDA per la realizzazione di infrastrutture di R&D di rivelatori per futuri esperimenti, e attualmente ricopre lo stesso incarico nel successivo progetto AIDA2020.

 
stefania de curtis

Stefania De Curtis è dirigente di ricerca in fisica teorica presso la Sezione INFN di Firenze. Dopo la laurea in Fisica all’Università di Firenze e il PhD alla SISSA di Trieste in Fisica delle particelle elementari, è ospite di Raoul Gatto e del suo gruppo al Dipartimento di Fisica dell’Università di Ginevra. Nel 1988 diventa ricercatore della sezione INFN di Firenze, continuando a trascorrere svariati periodi di lavoro all’Università di Ginevra e al CERN, dove svolge ricerche nel campo della fisica delle interazioni fondamentali. Dal 2005 coordina il gruppo teorico della Sezione di Firenze. Ha contribuito alla nascita del Galileo Galilei Institute, di cui dal 2013 coordina le scuole di Dottorato. Fa parte del comitato organizzatore delle ‘GGI Lectures on the Theory of Fundamental Interactions’ e del Plenary European Committee for Future Accelerators (ECFA). È autrice di più di 100 lavori pubblicati su riviste internazionali, e di circa 60 contributi a conferenze e workshop.

 
daniele martello

Daniele Martello, originario della Provincia di Lecce, è professore ordinario di fisica presso l’Università del Salento. Responsabile nazionale dell’Osservatorio per raggi cosmici Pierre Auger in Argentina, svolge la sua attività di ricerca nell’ambito della fisica astroparticellare. Ha partecipato a numerosi esprimenti tra cui MACRO ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, AMANDA al Polo Sud e ARGO-YBJ sull’altopiano del Tibet, in Cina. Coautore di più di 200 pubblicazioni scientifiche, attualmente la sua attività di ricerca riguarda la fisica dei raggi cosmici.

 

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET