ERC: PREMIATO MEGANTE, PROGETTO DI RICERCA IN FISICA GRAVITAZIONALE

31 Luglio 2018

gabrieleRosi2L’European Research Council (ERC) ha assegnato a Gabriele Rosi, ricercatore della sezione di Firenze dell’INFN un finanziamento ERC Starting Grant 2018 di 1,550 milioni di euro per una ricerca di fisica gravitazionale. Si tratta dello sviluppo del progetto quinquennale MEGANTE (MEasuring the Gravitational constant with Atom interferometry for Novel fundamental physics TEsts) che consiste nella realizzazione di un nuovo apparato sperimentale dedicato alla misura della costante gravitazionale. Il nuovo apparato avrà sensibilità superiore a quelli esistenti e sarà realizzato impiegando tecnologie quantistiche quali l’interferometria atomica. “La misura della costante gravitazionale è considerata in campo metrologico la più difficile da realizzare e, infatti, è la costante fondamentale conosciuta con la maggiore incertezza” commenta Gabriele Rosi, ricercatore della sezione di Firenze dell’INFN. “Molti gruppi di ricerca, utilizzando metodi “classici” quali pendoli e bilance di torsione, stanno tentando di spingere l’accuratezza relativa verso le 10 parti per milione (ppm)” conclude Rosi. L’idea del progetto MEGANTE nasce dall’esperienza maturata durante l’esperimento MAGIA dell’INFN e del Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare (Lens) dell’Università di Firenze che ha misurato in modo diretto, per la prima volta al mondo, la curvatura del campo gravitazionale. MAGIA che usa come sonde di misura atomi in caduta libera, anziché oggetti meccanici macroscopici, ha raggiunto un’accuratezza notevole, ma sarà MEGANTE a tentare il salto di qualità.

Potrebbero interessarti anche

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

Studentesse e studenti ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN per la premiazione di GENERA

Premiazione concorso GENERA: studenti delle scuole superiori affrontano gli stereotipi di genere nella scienza

immagine del concorso sxt

“Animal Physics!” pubblicati i risultati del concorso di ScienzaPerTutti INFN per le scuole