EUGENIO COCCIA ELETTO RETTORE DEL GSSI

8 Agosto 2016

Eugenio Coccia 2È stato eletto l’8 agosto il Rettore della nuova Scuola Universitaria Superiore “Gran Sasso Science Institute” (GSSI). È Eugenio Coccia, già direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN dal 2003 al 2009 e del GSSI nel triennio sperimentale dell’Istituto, attivato all’Aquila nel 2013 dall’INFN. Fisico sperimentale, professore ordinario all’Università di Roma “Tor Vergata”, Coccia è conosciuto per la sua attività nella fisica astroparticellare e in particolare nella ricerca delle onde gravitazionali. È tra gli autori della loro recente scoperta e delle prime osservazioni dirette dei buchi neri.

Il neo-Rettore è stato eletto dal Senato Accademico Provvisorio del GSSI e inizierà il suo mandato dopo il decreto di nomina da parte del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il Decano del Senato Accademico e dei docenti del GSSI, Professor Sergio Petrera dell’Università dell’Aquila, commenta così l’esito: “L’elezione del Professor Coccia a primo Rettore del GSSI è il risultato più atteso da tutta la comunità del GSSI, dal più giovane allievo al Professor Carlo Rubbia, e il coronamento di un percorso in cui il neoeletto ha profuso tutte le sue energie”.
“Congratulazioni a Eugenio Coccia, che in questi anni di transizione ha svolto un grande lavoro per portare questa esperienza al meritato riconoscimento di Scuola Superiore”, commenta Fernando Ferroni, Presidente dell’INFN. “È stata una bella avventura e come INFN siamo fieri del ruolo svolto. Buon lavoro al neo-Rettore”.
“Auguri al Professor Eugenio Coccia per questo meritato riconoscimento” sono formulati anche da Paola Inverardi, Rettrice dell’Università dell’Aquila, che aggiunge: “Eugenio ha rappresentato in questi anni la visione, la sperimentazione, e oggi la realizzazione di una nuova istituzione, il GSSI, che complementa, accresce e rafforza il patrimonio di conoscenza e competenze presenti all’Aquila. L’Università lavorerà in assoluta sintonia con il GSSI per fare di questa città un punto di riferimento per la formazione e la ricerca. Buon lavoro Eugenio!”.
Il Direttore dei Laboratori del Gran Sasso dell’INFN, Stefano Ragazzi, fa eco ai suoi colleghi: “Innanzi tutto congratulazioni a Eugenio Coccia per il brillante risultato conseguito. Guardando al futuro, Eugenio rappresenta la certezza di un nostro comune impegno per fare dell’Aquila un riferimento mondiale per la formazione e la ricerca”.
 
[comunicato stampa Ufficio Comunicazione GSSI]
 
 
 

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET