“EUREKA! CRONACA DI UNA SCOPERTA”: SCIENZAPERTUTTI LANCIA IL CONCORSO PER LE SCUOLE

16 Febbraio 2022

Immagine del concorso Eureka! di ScienzaPerTutti

Il sito di comunicazione e didattica della scienza dell’INFN ScienzaPerTutti apre il concorso 2022 per le scuole secondarie: il tema è “Eureka! Cronaca di una scoperta”. Per i vincitori e le vincitrici delle tre categorie sono in palio kit scientifici per scoprire sempre di più sulla scienza.
Qual è la scoperta della fisica che più vi ha colpiti o incuriositi? Come la raccontereste se foste giornalisti dell’epoca? Quest’anno ScienzaPerTutti compie 20 anni e per questo ha deciso di dare uno sguardo al passato per il tema del concorso che ogni anno coinvolge centinaia di studenti e studentesse da tutta Italia.

Giunto alla XVII edizione, il concorso è rivolto alle scuole secondarie di I e II grado di tutta Italia e degli istituti italiani all’estero. Le studentesse e gli studenti, divisi in tre categorie in base alla classe, sono invitati a sfidarsi ripercorrendo la storia della fisica e scegliendo una scoperta da raccontare in un video per i social media.

Si può partecipare a squadre o individualmente e il termine per iscriversi è il 14 marzo, mentre gli elaborati dovranno essere inviati tutti insieme entro e non oltre il 29 aprile 2022.

Informazioni e modulo di iscrizione sono accessibili all’indirizzo: https://scienzapertutti.infn.it/attivita-per-le-scuole/concorso-per-le-scuole-2

Potrebbero interessarti anche

immagine news VelaPWN

VELA, UNA PULSAR AL LIMITE (DELLA POLARIZZAZIONE)

poalazzolante 2022 sito

CARRIERE STEM: L’INFN BANDISCE 203 NUOVE POSIZIONI IN TUTTA ITALIA SU PROGETTI PNRR

immagine news ALICE antimatter

ALICE MISURA LA TRASPARENZA DELLA VIA LATTEA RISPETTO AI NUCLEI LEGGERI DI ANTIMATERIA

ICSC kickoff 2022

PNRR: IL SUPERCALCOLO PER LE SFIDE DEL FUTURO

immagine news QUBIC

QUBIC, UN MODO NUOVO DI STUDIARE L’UNIVERSO PRIMORDIALE

INFN DBSV BucoNero Dotdotdot 3

SPAZIO A BUCHI NERI, MATERIA OSCURA E QUANTI: L’INFN PORTA IN SCENA A FUTURO REMOTO IL LATO PIÙ AFFASCINANTE DEL NOSTRO UNIVERSO