FA TAPPA A CORDOBA ITALIA DEL FUTURO, MOSTRA SULLE ECCELLENZE SCIENTIFICHE ITALIANE

27 Novembre 2015

Italia del futuroDopo Buenos Aires arriva a Cordoba, nei locali del Centro culturale dal 27 novembre 2015 fino al 10 gennaio 2016, il tour argentino della mostra “Italia del futuro”. L’iniziativa è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), in occasione dell’anno dell’Italia in America Latina. La tappa successiva del tour argentino sarà Santiago Del Estero, nei mesi di gennaio e febbraio 2016. Ospitata nelle precedenti edizioni 2013 e 2014 in Giappone, Usa ed Europa, Italia del futuro si compone di oltre 20 postazioni ed exhibit interattivi. L’obiettivo è presentare all’estero le eccellenze scientifiche del nostro Paese in svariati settori: dalla medicina alla robotica, dalla fisica delle particelle all’archeologia e alla conservazione dei beni culturali. La mostra, che vanta il sostegno della presidenza della Repubblica argentina, è organizzata dalla Farnesina e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), l’INFN e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e con il supporto dell’Istituto italiano di cultura.

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella